Con un clik del mouse apro il File delle emoticon per fare un po' d'ordine e... che succede? Nell'aria c'è un'aria mesta che m'insospettisce. La gif che solitamente porge a tutti un fiore e un
sorriso ha le braccia conserte e quella furbetta che solitamente strizza l'occhio a tutti ha la bocca piegata all'ingiù. E quella che piange a fontana? Lei sta addirittura stringendo uno straccetto
zuppo.
- Che sucede? Forse è in atto un nuovo gioco di gruppo?
Nessuna mi risponde e comincio ad allarmarmi quando vedo sui diavoletti dalla faccia solitamente rossa e furibonda un'aria triste e sconsolata. Che succede? Saranno malate? Esiste un virus che
colpisce le giffettine? Oh presto, si chiami un web-dottore!
- Giffettine care, ditemi, che succede?
La gif capofila, misurata e saggia come sempre, mi guarda e tenta un sorriso.
- Siamo tanto tristi perchè dappertutto c'è traccia del Natale in arrivo mentre qui non palpita una sola stellina, non un piccolo brillìo, manca un dolcetto, un bastoncino di zucchero filato e lo
spirito del Natale non entrerà mai e poi mai in questa nostra stanza così disadorna. Dicci, meritiamo tutto questo? Siamo forse state cattive? Non sarà per via di quei due rossi satanacci che abitano
con noi? Beh quelli, a dire il vero, di cattivo hanno solo la faccia perchè sono tutti bravi diavoli...
- Tutto qua giffina?
- Come puoi dire "tutto qua" mentre noi siamo tanto avvilite...
- Ok ok, hai ragione ma adesso torna a sorridere perchè credo di sapere come farvi contente.
- Davvero?
- Davvero, o almeno lo spero. Chiudete gli ochi e aspettatemi.
Lascio aperta la cartella delle solite gif e apro quella delle gif natalizie che trovo sempre allegre e animate. Le convinco a traslocare e..
- Potete aprire gli occhietti care giffettine.
Oh! Oh! Oh!
Nei minuti successivi succede di tutto... la gif con i bastoncini di zucchero distribuisce i suoi tesori a destra e manca, quella che gioca con le lucine colorate addobba tutto il File, il diavoletto
rosso ha nuovamente il suo ghigno furibondo ma ride a crepapelle sfrecciando sul bob della gif natalizia... le gif mischiano allegramente e il chiasso è tremendo.
Attendo dieci minuti poi scuoto la gif-campanella per richiamare attenzione.
- Siete felici?
Mi risponde un coro di sì ma... io non sorrido.
- Mi si diceva pocanzi che lo spirito del Natale non sarebbe entrato qui, per via della mancanza dei segni del Natale - dico con la voce dell'oratore in vena d'invettive - e ora che siete tutte
appiccicose di zucchero e cannella credete che entrerà?
Silenzio.
Vorrei mantenere il viso severo ma non ce la faccio, sorrido e dico che lo Spirito sarebbe entrato prima che infuriasse la malinconia così come adesso che hanno le facciotte impiastricciate di
dolci.
- Perchè lui non ha bisogno di lustrini e colori - proseguo - lui guarda il cuore. Il vostro com'è?
Le facciotte che parevano già sollevate si ricompongono e abbassano il capino, incerte e timorose di quel cuore a cui non avevano pensato.
- Il vostro cuore - proseguo - lo so, è puro.
Allargo le braccia, rido
- ... e lo Spirito del Natale entrerà e farà festa con voi.
Un coro di urrah straripa dal File e invade tutto il pc.
- Beh, finite le prediche potete tornare a giocare e sorridere... voi diavolacci siete dispensati... so bene quanto tenete al vostro ruolo.
Ma i diavoletti non ce la fanno a mantenere la solita posizione e ridono.
- Ed ora venite tutte qua, voglio scattarvi una foto natalizia... pronte?
Cheeeeeessssss...
Click!
Sari
#333
Sari(domenica, 01 dicembre 2019 10:12)
Abbi cura di te!
Prendersi del tempo, liberarsi dal magnetismo di un ritmo di vita imposto da fuori è essenziale per arrivare a noi stessi e a Dio, per non essere costretti ad andare dove non si vuole andare. Per
essere pienamente disponibili verso gli altri e dare loro il meglio delle nostre attenzioni e delle nostre ricchezze interiori bisogna possedere un’umanità piena e autentica. E’ necessario non
“perdere se stessi”. Per fare ciò bisogna entrare in contatto con il nostro vero io, con ciò che ci può veramente far star bene.
Gli altri hanno bisogno di noi, del nostro aiuto e delle nostre cure, ma anche noi abbiamo bisogno di noi e delle nostre attenzioni. Può essere più facile cercare di amare gli altri, accettandoli
come sono, che accettare se stessi accettandosi come si è. Ma da questo dobbiamo partire: da un’accettazione fatta di verità, di riconciliazione, di misericordia e di amore; un’accettazione che non è
passivo adattamento, ma processo attivo che ravviva ogni giorno le relazioni con il nostro prossimo e con Dio.
Siamo chiamati a farci prossimo all'altro senza dimenticare di “farci prossimo a noi stessi”, amare gli altri come amiamo e dobbiamo amare noi stessi, mai dimenticando che c’è un tempo per gli altri
e un tempo per sè e questa sapienza viene da Dio!
don Luciano Sandrin
.......................................
Buon mese di dicembre!
.......................................
#332
Sari(giovedì, 28 novembre 2019 16:28)
Endrigo live. Piaceva anche al nostro Giba.
#331
Sari(sabato, 23 novembre 2019 21:54)
Quell'immagine è la "copertina" di un oratorio di Bach che a me pare stupendo. Clicca supra la freccina bianca e ascolta anche tu.
Hai letto i nostri "compiti" nella scuola creativa?
#330
marileti(sabato, 23 novembre 2019 20:29)
CARA SARI L'IMMAGINE NATALIZIA IN CIMA MI FA VENIRE IN MENTE CHE QUALCUNO HA SCRITTO SU FB: HAI PAURA CHE NASCA PREMATURO?
#329
Sari(giovedì, 21 novembre 2019 12:34)
Vedi quanto è bello avere idee differenti, Eli? Tu sei stato il quadro, io la protagonista ed entrambi abbiamo eseguito la consegna. Ho apprezzato molto le tue righe che sono creative e quasi
poetiche. Marileti ne sarà contenta.
Ciao.
#328
eliamino(giovedì, 21 novembre 2019 08:55)
Il quadro:
la mia era una specie di improvvisazione, come se mi avessero detto: Adesso fai un quadro che parla.
Miranda è tutta una storia!
#327
Sari(mercoledì, 20 novembre 2019 13:54)
Comunicazione di servizio:
La piattaforma che ospita il nostro sito, cambierà di poco l'indirizzo entro il mese di novembre.
Sarà così:
dal nostro attuale ---> https://ottovolante.jimdo.com
al nuovo ---> https://ottovolante.jimdofree.com
Quando il cambio sarà effettivo avviserò di aggiungere la nuova estensione nella barra degli indirizzi. Nel frattempo tutto sarà come sempre.
Ciao!
#326
Sari(mercoledì, 20 novembre 2019 12:35)
Abbiamo eseguito il compito, Marileti.
Eli è stato molto bravo.
Ciao.
#325
Sari(lunedì, 18 novembre 2019 10:44)
Grazie. Così tanti contrattempi non m'erano capitati mai... ma ora spero di arrivare a vedere il lavoro finito e bene. Un cattivo lavoro avrebbe messo in cattiva luce anche il contenuto e questo è
insopportabile per me, per voi e il nostro amico e poeta.
Coraggio Antonio, fra poco sfoglierai e leggerai quel che già conosci ma, rileggendo, è sempre nuovo.
Buona giornata.
#324
icasticla(lunedì, 18 novembre 2019 08:52)
Solo vederlo apre il cuore! grazie Sari per tutti il lavoro che ti sei accollata.
#323
eliamino(domenica, 17 novembre 2019 20:26)
Che bello!
Ciao Antonio.
#322
Sari(domenica, 17 novembre 2019 13:59)
Come ho scritto, il libro è stato stampato mesi fa ma hanno sbagliato i margini e la scrittura si perde fra la rilegatura, Ora è in ristampa. Appena sarà pronto lo comunicherò qui.
Lascio l'immagine solo per oggi.
#321
Antrefrain(domenica, 17 novembre 2019 13:24)
Per la mia prolungata assenza non sono al corrente del come e quando è stata fatta la distribuzione del libro di poesie di Giuliano. Sarò grato a chi potrà e vorrà darmena notizie.
Auguro a Voi tutte-i una felice domenica
#320
marileti(venerdì, 15 novembre 2019 10:44)
In scrittura creativa ho inserito un input che potrebbe piacere a qualcuno
#319
marileti(venerdì, 15 novembre 2019 10:37)
HAI RAGIONE Eliamino i muri sono odiosi e mi strano festeggiare l'abbattimento di un muro tanti anni fa e la proposta di muri oggi
#318
eliamino(venerdì, 15 novembre 2019 10:35)
Ciao ragazze.
#317
eliamino(venerdì, 15 novembre 2019 10:34)
odio/muri
Sento racconti di insegnanti che alzano muri tra gli studenti di diverse classi a causa di orribili... marachelle!
Che idioti!
#316
eliamino(venerdì, 15 novembre 2019 10:31)
persona/uomo/donna
Di solito preferisco generalizzare e parlare di aspetti della persona.
Di solito non specifico il sesso perché mi sembra addirittura fuorviante.
Però in un racconto può essere fondamentale. Anzi, mostrando un uomo o una donna, chi legge o ascolta inizia subito ad immaginare quella persona. E allora noi possiamo rompere quell'immagine!
#315
marileti(giovedì, 14 novembre 2019 23:05)
CIAO RAGAZZE
#314
Sari(martedì, 12 novembre 2019 15:06)
"Guarda com'è ancora efficiente, come si tiene in forma l'odio nel nostro secolo"
Wislawa Szymborska
...................................................
Lo sguardo della scrittrice è così lungo da avere visto persino la società d'oggi.
#313
Sari(domenica, 10 novembre 2019 23:53)
Oggi radio3 ha dedicato repliche di quel giorno straordinario e mi sono commossa al pensiero di quanta felicità scorreva in quel monento in tutto il mondo civile. Ora ci sono muri diversi e ancora ne
stanno alzando. Quel sogno a lungo cullato di una società democratica e più giusta, s'è sgretolato, e questa dissoluzione produce ansia.ù
Ciao Sticla e passanti.
#312
icasticla(sabato, 09 novembre 2019 08:46)
Oggi sono 30 anni dalla caduta del Muro...ma quanti altri muri sono stati eretti da allora! mi sembra che stiamo tornando indietro e non è bello. Un caro saluto agli amici e alle "persone" che
passano di qui.
#311
Sari(sabato, 02 novembre 2019 11:31)
Ho pensato: e se smettessimo di usare i termini uomo e donna e usassimo quello di persona? Siamo tutti persona e, raccontando un episodio, spesso non ha importanza specificare se si tratti di uomo o
donna.
Osservo una persona che guida con il cellulare all'orecchio e così facendo invade distrattamente la mia corsia. Vergogna vergogna. Ininfluente sapere se la persona sia donna o uomo... il reato non
cambia e neppure le eventuali conseguenze che ne possono derivare.
Ho provato a usare la parola persona e lo faccio da qualche tempo per vedere come funziona... credo si possa fare pur calcolando qualche necessaria precisazione e la ricaduta nel vecchio
stereotipo.
Vi va di provare?
#310
Sari(venerdì, 01 novembre 2019 17:13)
Benvenuto Novembre che comincia con una festa.
Buon fine settimana a chi passa.
Ciao.
#309
Sari(lunedì, 21 ottobre 2019 11:38)
Ottobre
Un tempo, era d’estate,
era a quel fuoco, a quegli ardori,
che si destava la mia fantasia.
Inclino adesso all’autunno
dal colore che inebria;
amo la stanca stagione
che ha già vendemmiato.
Niente più mi somiglia,
nulla più mi consola,
di quest’aria che odora
di mosto e di vino
di questo vecchio sole ottobrino
che splende nelle vigne saccheggiate.
Vincenzo Cardarelli
#308
Sari(domenica, 20 ottobre 2019 20:10)
Entusiasmo... oh Sticla... com'è vero...
#307
icasticla(sabato, 19 ottobre 2019 09:55)
non ho più entusiamo...e per me non è un bel segno...per il resto non mi lamento! un caro abbraccio a chi passa di qui.
#306
Sari(venerdì, 18 ottobre 2019 11:43)
Ascoltando una radio privata, ho sentito l'insospettata voce intonata di Michela Murgia che cantava, a testo modificato: "Quello che non ho" di Fabrizio De Andrè. Lui terminava dicendo che quello che
non ha non gli mancava e credo sia un gran bel finale.
E noi? Cosa NON abbiamo e che la società ritiene importante?
Io...
non ho il conto in banca
non ho savoir faire
non ho gioventù
e molte altre cose.
;)
#305
Sari(mercoledì, 16 ottobre 2019 20:17)
Vedo adesso che il tuo sito, che avevano sospeso, è di nuovo visibile. Bene.
#304
Sari(mercoledì, 16 ottobre 2019 19:21)
Oh Marileti. Sono trascorsi due anni e me ne chiedi conto adesso. La struttura è rimasta quella creata da Giuliano ma il resto è cambiato perchè me lo suggerì lui stesso e prima di farlo ne
discutemmo qui. La testata allegra piacque alla Gibafamily e così è rimasta.
Giuliano ha pensato che questo luogo gli sarebbe sopravvissuto ma ci ha sopravvalutati e questo la dice lunga sull'affetto che provava per noi. Ma noi siamo senza parole, senza energia, senza...LUI.
E abbiamo quasi abbandonato questo luogo di incontro.
Tu hai abbandonato persino il tuo sito di racconti che lui aveva creato per te e ancora non ne capisco il motivo.
Questo sito non è mio, lo gestisco solamente e senza il contributo di tutti noi pochi amici rimastigli fedeli, non può che languire.
Tutto qua.
#303
marileti(mercoledì, 16 ottobre 2019 13:03)
Sari,
che fine ha fatto la vecchia veste del Gibaforum? Perchè modificare quanto creato in perevalenza da Giuliano?
#302
Sari(sabato, 12 ottobre 2019 10:30)
Buongiorno Marileti,
per le poesie di Giba, fai bene a chiedere il parere della famiglia ma se telefonerai a Rita dovrai pregarla di chiedere anche ai figli perchè lei è così generosa che potrebbe dirti un sì a
rappresentazione del grande cuore di cui ho fatto esperienza.
Ho in casa tutte le copie del libro di Giba ma, come ho scritto ancora, c'è un difetto di stampa che non è possibile ignorare. Martedì andrò a chiedere quando mi consegneranno le nuove stampe
corrette e poi farò sapere quando saranno pronte per l'invio. Nel caso, potresti proporre la lettura direttamente dal libro che ti invierò.
Ciao.
#301
marileti(venerdì, 11 ottobre 2019 23:41)
Cari amici, buonasera.Mi scuso per non riuscire a farmi viva con voi più spesso, ma mi sto rincretinendo e mentre penso di fare una cosa, ne faccio un'altra.
Oggi ho avuto occasione di parlare con una giovane amica( che insegna poesia nel centro in cui andavo a seguire il corso di scrittura creativa) della bellezza delle poesie di Giuliano.
Mi ha vista così convinta di tale bellezza che mi ha chiesto di andare a recitarne alcune al suo corso. Come immaginerete, non ho accettato. Mi ha proposto allora di inviargliene qualcuna da recitare
lei stessa ai suoi studenti.
Pensate che se lo facessi Gibafamily potrebbe aversene a male? Mentre scrivevo ho pensato di telefonare a Rita per chiedere a lei.
Cosa ne pensate?
#300
Sari(lunedì, 07 ottobre 2019 13:32)
Il 4 ottobre a Bologna è sempre festa per via del santo Petronio che da secoli veglia sulla città. L'occasione prevede il nutrimento dell'anima nella basilica dedicata e quello del corpo soddisfatto
da un pranzo comunitario.
Invitati dal nostro vesc... pardon... cardinale Zuppi, oltre i bolognesi doc sono stati invitati anche gli abitanti, tutti, a qualsiasi religione appartenessero. Forse che al santo Petronio potesse
venire in mente di chiedere un patentino rilasciato dalla Curia o dal comune? E allora, per non escludere chi, per religione o altri motivi, non potesse mangiare carne di maiale, si è pensato di
confezionare, oltre i 500 kg di tortellini fatti come ricetta comanda, anche qualche kg (pochi, dicono) con un ripieno diverso.
Apriti cielo!!!
Un ex ministro, saputo dell'iniziativa, ha strillato allo straniero che vuole annullare la tradizione e contro chi acconsente allo stravolgimento. Niente di più falso, naturalmente... per non
escludere nessuno si è pensato di variare il ripieno conservando l'involucro. In ogni piatto i tortellini parevano così tutti uguali e questo è un gran bel segnale. Cattolico, direi.
Ieri si è svolta l'annuale Festival del Tortellino (ottava edizione) e gli chef presenti alla manifestazione, venuti da ogni parte del paese, hanno stravolto la ricetta originale con ripieni vari:
acciughe, peperoni, funghi, tartufi... e conditi da salse stravaganti perciò sono rimasta in ascolto ma l'ex, di cui aspettavo le scandalose strida, non s'è fatto sentire.
(((Comunque... viva il tortellino in brodo... Giba... ahahah... )))
Ovvio, le tradizioni non si toccano ma ci si può ballare attorno omaggiandole.
#299
Sari(domenica, 06 ottobre 2019 12:48)
Lorenzo ha ricevuto in dono il meglio dei tratti dei suoi genitori e li sta mettendo a frutto. Complimenti!
Ciao Eli.
#298
icasticla(venerdì, 04 ottobre 2019 11:40)
E bravo Lorenzo!
#297
eliamino(giovedì, 03 ottobre 2019 19:20)
E anche quest'anno Lorenzo è andato in finale alle gare di matematica, e alla finale si è classificato quinto.
"Le giornate estive si accorciano…
e come sempre, in questo periodo dell’anno
mi sento addosso lo sguardo del tempo"
(Róbert Hász)
...................
Ciao!
#295
icasticla(lunedì, 23 settembre 2019 09:58)
Adoro l'autunno, anche se piove, ma ci voleva. Oggi giornata di armadi...la torta l'ho fatta ieri un cheese cake buonissimo per i nipotoni! Buon lunedi Sari e tutti.
#294
Sari(domenica, 22 settembre 2019 16:00)
Grazie a te, Sticla.
Oggi è giornata da pastina in brodo e castagne arrosto. Voglia di fare una torta e di curiosare nell'armadio invernale. Voglia di vecchie amicizie e nuovi pensieri natalizi.
Domani sarà il primo giorno di autunno e questa è una stagione fantastica, per me... spero sarà bellissima per te e tutti i passanti, cara Sti'.
Ciao.
#293
icasticla(domenica, 22 settembre 2019 08:58)
Grazie Sari!
#292
Sari(sabato, 21 settembre 2019 12:45)
La mia partecipazione a "Insieme raccontiamo" della talentuosa Myrtilla'shouse
..........................
Incipit:
Cosa le era saltato in testa di iscriversi a quel concorso di pittura, proprio non lo sapeva. Non aveva nemmeno grandi capacità come artista. Però, ormai doveva inventarsi qualcosa.
Il tema del concorso era semplice secondo gli organizzatori. Bisognava dipingere un quadro astratto che rispecchiasse le emozioni di un particolare momento della propria vita. Barare sarebbe stato
facile ma dovendo poi spiegare sia il momento sia i sentimenti provati forse era controproducente.
.................
Svolgo:
Gira e rigira il pennello fra le mani, guarda la tela vuota e pensa. Abbandonarsi alle emozioni. Abbandono... e chi se lo può permettere? Le emozioni poi... non le prova da tanto tempo e sa che
rispolverare le vecchie non servirebbe a nulla ma qualcosa deve pur inventare e, tavolozza alla mano, sceglie un pennello a caso, il primo che le capita... tanto...
- Scusi, il tempo è scaduto, come può vedere gli altri partecipanti sono già usciti da un po' e non posso concedergliene altro.
- Sì, sì, mi scusi - dice lei trasognata, pronta a scusarsi per la tela intonsa che già la mano indica.
- Gran bel lavoro - dice il signore a cui era spiaciuto interrompere la foga con cui la pittrice si accaniva sulla tela - Dipinge da molto tempo?
- Veramente...
Lei guarda la tela, stupisce e arrossisce scoprendola colma di colori decisi ma armoniosi.
- Non faccio parte della giuria ma credo non ci saranno dubbi sull'assegnazione del premio - dice senza smettere di guardare il lavoro di quella sconosciuta talentuosa.
- Le lascio il mio biglietto da visita, possiedo una gelleria... mi chiami per fare due chiacchiere -
Lui sorride porgendole il cartoncino, lei non sa che fare, è stupita e imbarazzata ma un sorriso così è quello di cui ha bisogno e lo ricambia.
Lo chiamerà.
#291
marileti(lunedì, 16 settembre 2019 20:20)
Cara Sari, ho ricevuto la tua mail circa la disavventura inerente il libro di GIba. A PRESTO
#290
marileti(domenica, 15 settembre 2019 23:33)
ASPETTO NOTIZIE. GRAZIE SARI
#289
Sari(domenica, 15 settembre 2019 13:36)
Buongiorno Marileti.
Ogni comunicazione riguardante il libro deve passare attraverso la posta con l'indirizzo dedicato agli amici di Giba. Ti scriverò.
Sarebbe bello se questo spazio fosse occupato soltanto dallo scambio di idee e argomenti che ci premono.
Buona domenica.
#288
marileti(domenica, 15 settembre 2019 13:19)
MI FAREBBE PIACERE AVERE NOTIZIE DEL LIBRO DI POESIE DI GIULIANO
#287
eliamino(lunedì, 09 settembre 2019 14:44)
grazie marilè
#286
marileti(domenica, 08 settembre 2019 10:00)
Bravo Eli. Mi sei piaciuto davvero. A volte la cerco anche io la parola e non la trovo o perchè è la memoria che vacilla, o la parola non esiste per esprimere tutto il bene o il male del mondo
#285
eliamino(martedì, 03 settembre 2019 16:11)
Grazie a te Sari
ciao
#284
Sari(martedì, 03 settembre 2019 12:34)
Versi forti , freschi e al contempo dolci. Giuliano ti avrebbe detto "sognatore" ma avrebbe cercato con te.
I vecchi come me, sono tentati di mettere punti ma poi la vita chiama ancora e...
Grazie per averla riscritta anche qui. Ciao Eli.
#283
eliamino(sabato, 31 agosto 2019 22:24)
Per gli amici non registrati su Facebook, copio incollo:
Cerco la parola
che penetri la terra e riesca
a dissetarci
dalle radici al cuore,
a sbalordire
le nostre vene,
a colorare
le menti sbiadite,
come un veleno buono.
Cerco una parola
inaudita,
biascicata dal diavolo,
una notte, mentre sognava,
la bestemmia
di un demiurgo incapace e solo,
DNA celeste, verità, pane.
Cerco la parola
che in un momento
mandi in pezzi il tempo,
l'ordigno universale
che spazzi via
memoria, storia, giudizio.
Cerco la parola
da infilare nel culo del mondo:
che taccia!
per un doloroso istante
di piacere osceno.
#282
marileti(venerdì, 30 agosto 2019 13:06)
NO, SARI, ERA LA SEMPLICE CONSTATAZIONE CHE I RAGAZZI SONO FUGGITI.
SCUSATE IL MAIUSCOLO, MA LA MIA VISTA PEGGIORA.
CARA STICLA, ANCHE A NAPOLI SI BOLLE ORMAI DA TRE MESI ED ANCHE LE PIANTE NON CI CAPISCOMO PIU' NIENTE: ROSE E GERBERE A FINE AGOSTO NON SI ERANO MAI VISTE.
BUONA GIORNATA
#281
icasticla(venerdì, 30 agosto 2019 12:05)
E anche agosto se ne va...speriamo arrivi un po' d'aria fresca che qui si bolle. Saluti a tutti/e!
#280
Sari(venerdì, 30 agosto 2019 10:15)
Ragazze? Lo dici per chiarire che i ragazzi possono dormire?
Ahahah... Ciao Marileti
Buon venerdì a tutti.
#279
marileti(venerdì, 30 agosto 2019 04:39)
otto giorni senza nessun messaggio!!!!!
RAGAZZE SVEGLIA!!!!!!!!!!!
#278
marileti(martedì, 20 agosto 2019 13:19)
SPERO DI AVER RIMEDIATO.
Vorrei sapere quanto costa perchè devo dare i soldi al portiere
#277
marileti(martedì, 20 agosto 2019 13:13)
grazie Sari, rimedierò. Il pagamento è contrassegno?
#276
Sari(lunedì, 19 agosto 2019 20:05)
Hai fatto bene, Mariella. Manca però l'indirizzo al quale spedire.
Ciao
#275
marileti(lunedì, 19 agosto 2019 18:30)
ho spedito all'indirizzo da te indicato: amicidigiba@protonmail.com
indicando nel testo prenotazione del libro amicidiGiba1. Fammi sapere se ho fatto bene
#274
Sari(domenica, 11 agosto 2019 22:53)
Affatto imbranata cara Sticla. Quello che ho scritto è un indirizzo di posta elettronica ma domani ti chiamerò per spiegarti meglio.
Qui fa un caldo assurdo e sono fusa.
Buonanotte.
#273
icasticlaSa(domenica, 11 agosto 2019 09:25)
Sari scusa ma io sono imbranata...ci si deve registrare su quel sito per prenotare? io non ho cata di credito nè bancomat, come pago? grazie
#272
Sari(venerdì, 09 agosto 2019 10:52)
amicidigiba@protonmail.com
A questo indirizzo si possono prenotare le copie della " Raccolta I " delle poesie del nostro caro Giba.
Buona estate.
#271
eliamino(mercoledì, 31 luglio 2019 13:57)
...ma pensa!
Grazie amiche per la vostra attenzione.
ciao!
#270
Sari(mercoledì, 31 luglio 2019 13:45)
L'ho interpretata nel secondo senso. Alla divinità e alla madre non si concede (mai) così tanto...
#269
eliamino(mercoledì, 31 luglio 2019 13:34)
beh, anche "senso" ha senso :)
Io l'ho intitolata "Madonna". Ma può essere anche rivolta ad una donna amata nella sua integrità, nel suo modo di essere libera, un grande amore non del tutto corrisposto.
ciao Sari e Sti'
#268
Sari(mercoledì, 31 luglio 2019 12:32)
Non avessi letto il "credo" di Sticla avrei proposto "senso" ma il suo, a una rilettura, è il meglio.
Un abbraccio a Eli e Sti'
#267
eliamino(mercoledì, 31 luglio 2019 10:00)
"credo": bello, abbraccia ogni significato.
#266
icasticla(mercoledì, 31 luglio 2019 08:34)
Io opto per "credo "
#265
eliamino(martedì, 30 luglio 2019 17:46)
Poesiola. L'ho già messa su facebook qualche giorno fa.
Qui non metto il titolo perché ne ho uno provvisorio e ho capito che non funziona.
E in effetti questo breve "componimento" ha due significati e a seconda del titolo può prevalere uno o l'altro. Voi che ne dite?
Se Tu mi parlassi
questa
attesa
di morte
ore
sarebbe vita e
la vita
senza senso
avrebbe senso.
Madre,
invisibile,
muta,
appari per poco,
per pochi,
non per me
che non voglio pregarti,
non chiedo,
non offro
che uno sguardo
lontano.
Eppure ti credo,
ti voglio
libera di non esistere
almeno per me.
#264
Sari(venerdì, 26 luglio 2019 06:54)
Grazie Sticla, ora i giochi sono fatti e l'ansia sta sparendo.
un abbraccio.
#263
icasticla(giovedì, 25 luglio 2019 10:43)
Quanto lavoro Sari...ti siamo tanto grati tutti!
#262
Sari(mercoledì, 24 luglio 2019 11:41)
Il libro non lo stampo io col pc.. fossi stata capace di rilegarlo lo avremmo in mano da molto.
Ciao Marileti
#261
marileti(mercoledì, 24 luglio 2019)
Felice per quel rumore di rotative, ma forse oggi i PC non fanno più rumore
#260
Sari(mercoledì, 24 luglio 2019 10:20)
Sentite questo rumore di rotative? Stanno stampando il nostro libro.
#259
marileti(venerdì, 05 luglio 2019 08:38)
H, sperando che qualcun altroabbia letto il libro di cui parloo scritto qualcosa su libri
#258
marileti(venerdì, 05 luglio 2019 08:32)
HAI RAGIONE, ELIAMINO: RIDE
#257
eliamino(giovedì, 04 luglio 2019 23:02)
Ride.
#256
eliamino(giovedì, 04 luglio 2019 22:18)
Giuliano!
#255
icasticla(giovedì, 04 luglio 2019 17:14)
Nato il 4 luglio...ne ridevamo sempre! un abbraccio grande G.
#254
marileti(giovedì, 04 luglio 2019 12:02)
sono sicura che sta ridendo, o almeno, sorride
#253
Sari(giovedì, 04 luglio 2019 08:55)
Buon compleanno caro Giba.
Ovunque tu sia, conto sul fatto che ti senta appagato e sereno.
Ciao fratellone.
#252
marileti(mercoledì, 03 luglio 2019 18:22)
file non pervenuto, cara Sari
#251
icasticla(domenica, 30 giugno 2019 09:26)
grazie Marileti!
#250
Sari(sabato, 29 giugno 2019 13:34)
Messaggio ricevuto Marileti. Spedisco il file.
#249
marileti(sabato, 29 giugno 2019 12:14)
AUGURI DI BUON ONOMASTICO PAOLA/STIC
#248
Sari(sabato, 29 giugno 2019 11:32)
La copertina del libro è già in lavorazione ma ho chiesto di di rimandare a lunedì la stampa delle pagine interne per cui ancora fino a quel giorno è posibile inserire qualcosa. L'avviso è per
Marileti in primis, ma se altre voci si vorranno aggiungere saranno le benvenute.
Non ci saranno ulteriori rinvii.
Quante cose sto imparando in questa occasione... peccato che io non sia giovane e all'inizio di una professione.
Buon fine settimana,
#247
Sari(sabato, 29 giugno 2019 11:23)
Nonna Carolina era allegra, saggia e solo ora capisco appieno le sue parole. Era un gran bel tipo e aveva tante cose da raccontare. Mi ha insegnato a invecchiare senza rammarichi.
Ciao!
Buongiorno a tutti
#246
icasticla(venerdì, 28 giugno 2019 10:07)
Certo che aveva ragione tua nonna, Sari! se penso a quante menti speciali e intelligenze uniche sono scomparse di recente, mi cadono le braccia. Non vedo proprio nessun sostituto!
#245
Sari(giovedì, 27 giugno 2019 14:43)
E' stato un grande tesoro il nostro Giba... a volte il suo carattere forte produceva scintille ma le sue ire, come i suoi "mai più", duravano qualche secondo e sapeva davvero accantonare quanto era
accaduto. Oltre l'amico, ora mi mancano la sua intelligenza e la lungimiranza che gli permetteva di decodificare il presente.
La mia adorabile nonna Carolina diceva che quando si diventa vecchi fanno più compagnia i morti dei vivi. Che avesse ragione?
#244
eliamino(giovedì, 27 giugno 2019 01:16)
Vero!
buona notte
#243
icasticla(mercoledì, 26 giugno 2019 19:07)
Che bravo Eliamino, quanta sensibilità! stavo pensando a Giuliano e a quanta ricchezza ha lasciato a noi fortunati, e mi sono ricordata di quando sono entrata nel sito e lui mi ha ribattezzata
"icasticla" mescolando il vecchio "sticla" con "icastica", cioè incisiva essenziale e tagliente come mi definiva. Siamo tutti più ricchiper averlo avuto tra noi, vero amici?
#242
eliamino(mercoledì, 26 giugno 2019 11:50)
grazie Sari
Ricambio l'abbraccio
#241
Sari(mercoledì, 26 giugno 2019 11:44)
I poeti sanno colpire dritto al cuore e anche tu lo sai fare, Eli. Questi tuoi versi m'hanno fatto venire il magone.
Un abbraccio.
#240
eliamino(mercoledì, 26 giugno 2019 10:35)
Buongiorno a tutti
nell'attesa del libro di poesie di Giba, vi lascio qualche riga mia:
Finché morte non vi separi.
E poi?
Cosa saranno i miei giorni,
il mio futuro breve?
Lunghe ore ad aspettare
senza che tu ritorni.
Dimenticherò a poco a poco
ogni cosa buona
che senza di te
farà solo male.
Senza le tue mani
non saprò accarezzare,
senza la tua voce
non saprò ascoltare,
senza i tuoi occhi
perderò la vista.
Lascerò andare
ogni parola
ogni pensiero
ogni respiro
non piangerò
non dormirò
non mangerò
finché morte
non ci riunisca.
#239
Sari(mercoledì, 26 giugno 2019 09:59)
Buongiorno.
Marileti, ci leggi?
#238
Sari(martedì, 25 giugno 2019 21:37)
Marileti, scusa se insisto ma aspetto ancora due righe, o anche una, di ricordo per Giuliano.
Giovedì porto tutto in stampa e quindi hai un giorno intero per scriverlo.
Ciao.
Grazie Antonio. Sei stato il più caro amico di Giuliano e due persone come voi non potevano che dare vita a un'amicizia molto speciale.
Marileti, aspetto le tue due righe.
Buona giornata.
#235
Antrefrain(domenica, 23 giugno 2019 20:36)
Buona sera.
Auguro a voi tutti ogni bene. Abbiate sempre cura della vostra salute.
Il mio ricordo di Giuliano:
Giuliano non è stato una meteora; e non lo è stato per me.
Ha lasciato una impronta indelebile. Tutto quanto ricordiamo di Suo rimarrà di esempio
per tutti quelli che lo hanno conosciuto.
#234
Sari(domenica, 23 giugno 2019 10:46)
Marileti... NO... due righe o anche una e mezza la devi scrivere perchè resti nella piccola raccolta di poesie.
Dai, su, fallo ora, nella serata ma fallo. ti prego.
#233
marileti(domenica, 23 giugno 2019 10:38)
mi spiace non poterti più inviare un pensiero su Giuliano perchè è scaduto il termine- Il caldo in anticipo mi ha fatta andare in tilt.
Cari saluti a tutti
#232
Sari(venerdì, 21 giugno 2019 12:06)
Sei in tempo Eli, sì. Ora sta andando in stampa la copertina ma fra qualche giorno dovrò portare tutto e quindi anche il tuo. (Che bello tornare da una vacanza in un luogo che pare atrettanto
vacanziero e invece è casa).
Tengo a far sentire l'affetto che ci legava al nostro Giba anche nel libro.
----- Ho ricevuto Sticla, tante grazie. Sempre attenta e presente... ----
Conto, fra tre giorni, di consegnare tutto emettermi ad aspettare la settimana necessaria per la stampa.
Spero in bene, Giba, non ho messo fiorellini né colori che non ti piacciono. ;)
#231
eliamino(venerdì, 21 giugno 2019 10:34)
buongiornooooo!
siamo tornati ieri sera tardi da una breve vacanza.
Sari, sono ancora in tempo per inviarti due parole? se ci riesco... ora ci dovrei pensare un momento...
#230
Sari(giovedì, 20 giugno 2019 15:03)
Il camino è lì a sonnecchiare muto. La legna è ben accantonata e allora che manca alla nostra casa fredda?
Oh sì che lo so, e so che anche chi passa lo sa... è il fuoco a mancare e senza la sua scintilla tutto rimane immobile.
Peccato, vero?
Il libro di Giba è concluso e sta per andare in stampa. Mi piacerebbe che ognuno di noi scrivesse due righe per LUI, da inserire nelle ultime pagine... un messaggio di affetto e stima, come fosse
presente e potesse leggerlo.
Chi se la sente di farlo può spedirmelo, entro due giorni, usando il modulo di contatto qui a sinistra.
Ciao.
#229
Sari(mercoledì, 29 maggio 2019 12:11)
Cara Sticla, Antonio si scusa per l'assenza e ti ringrazia.
Tornerà a salutarci, qui, appena potrà.
Mamma mia che freddo e che piogge spettacolari... i fiori sono annichiliti e il prato, zuppo, pare una risaia.
#228
icasticla(mercoledì, 29 maggio 2019 11:12)
In ritardo ma col cuore ti giungano i miei auguri più affettuosi caro amico, fatti sentire ci manchi!
#227
Sari(martedì, 28 maggio 2019 11:20)
Buon compleanno Antonio!
Amico nostro, tanto caro, ti auguro che questo maggio bizzarro e scontroso ti regali, almeno oggi, una giornata di caldo sole, anticipo di quelli che arriveranno a consolare ossa e cuore
Lascio qui un abbraccio per te, caldo, sincero e benaugurante.
Buoni giorni a te ed alla tua sposa.
Sari
#226
icasticla(giovedì, 23 maggio 2019 11:57)
Un abbraccio Mariella! un caro saluto Eli e Sari
#225
eliamino(giovedì, 23 maggio 2019 08:22)
Un bacione Mariella!
ciao a tutti
#224
Sari(mercoledì, 22 maggio 2019 19:56)
Avete voglia di testare le vostre idee sull'Europa?
Fate il testo proposto da "La stampa" e saprete quale partito potrebbe raoppresentarvi al meglio.
Copiate e incollate il link qui sotto e... buon gioco.
https://www.lastampa.it/esteri/europa/elezioni/2019/radar-politico
Ciao.
#223
Sari(mercoledì, 22 maggio 2019 15:01)
Gran bella notizia Marileti, ti ringrazio per averla condivisa con noi.
Un saluto a te e a chi passa ancora da questa casa.
#222
marileti(mercoledì, 22 maggio 2019 13:23)
UN SALUTO A VOLO PER FARVI SAPERE CHE STO BENE: PROSSIOMO CONTROLLO FRA SEI MESI
#221
Sari(giovedì, 09 maggio 2019 10:18)
Grazie a Voi, Sticla e Eli.
Mi date coraggio.
Buona giornata.
#220
eliamino(giovedì, 09 maggio 2019 00:13)
grazie infinite Sari
per il lavoro che stai facendo.
ciao
#219
icasticla(mercoledì, 08 maggio 2019 11:34)
Coraggio Sari, abbiamo la massima fiducia in te...
#218
Sari(mercoledì, 08 maggio 2019 09:48)
Cosa succede al libro di Giba?
Tante cose sono successe in questi mesi che potrebbero essere quelli necessari a mettere al mondo una vita. Problemi vari, fra cui anche di salute, di rottura della stampante e del monitor, entrambi
ora nuovi, che hanno rallentato il lavoro che è in gran parte fatto. Ora sono io ad essere in defaillance.. persa fra la scelta del carattere, la spaziatura e la copertina.
Si potrebbe pensare che non sia difficile ricopiare poesie e metterle sul template dello stampatore ma non è così e il mio senso di responsabilità si alza perchè questa non è una raccolta seconda o
terza... è la PRIMA e da quella dipenderà la voglia di chi lo riceverà di leggere per intero o anche altro del nostro Giba. Disegnare caratteri da stampa e studiarne la leggibilità (questo può fare
la fortuna o segnare la disfatta di un libro) era il mio mestiere e perciò stampo e ristampo le pagine ricopiate per immaginarle sotto gli occhi del lettore ma resto indecisa, titubante,torno spesso
sui miei passi e le scelte da compiere mi caricano di ansia.
Non credo che qualcuno possa aiutarmi, pur con tanta buona volontà, ma prenderò coraggio sperando nella fortuna e nella magnanimità di chi riceverà il prodotto stampato.
Chiedo scusa a tutti, soprattutto ad Antonio silenzioso e forse arrabbiato per questo grosso ritardo.
#217
eliamino(lunedì, 06 maggio 2019 23:44)
e il libro di poesie di Giba?
posso fare qualcosa?
#216
eliamino(lunedì, 06 maggio 2019 23:43)
ciao signore e antonii.
Come state?
Mariella?
#215
icasticla(martedì, 30 aprile 2019 11:41)
Carina la tua storia Sari! per il teatro, andrò a cercare l'opera su Raiplay, anche se il mio tablet fa i capricci! buon primo maggio a chi passa di qui
#214
Sari(lunedì, 29 aprile 2019 15:00)
Nuovo incipit e nuova partecipazione alla proposta di gioco.
L'INCIPIT.
L’avrebbe salutata e poi le avrebbe detto di stendersi sul lettino e di iniziare a fare qualche esercizio di rilassamento. Le solite palle. Dopo di che avrebbe cominciato col domandare come era
trascorsa la settimana. Capirai in sette giorni cosa poteva essere successo di così eccezionale.
Infine... “E adesso mi dica una cosa...”
..........................................................
Il mio svolgimento:
A questo aveva pensato ma poi le cose erano andate diversamente e quel giorno arrivò a maledire se stesso, la sua professione, il subconscio e, per autoassoluzione, Freud, Jung, Fromm e i successivi
seguaci. Maledisse e stramaledisse il bicchiere di vino, assunto per consolarsi del parco pasto, il cioccolatino fondente (era afrodisiaco, lo sapevano tutti) e la radio della portinaia che dava voce
alle rose rosse di Ranieri.
Era uno stimato professionista e si era preparato all'incontro, aveva letto e riletto la scheda della sua paziente, si era appuntato gli argomenti da proporre con discrezione e... cosa diavolo era
successo? Perchè aveva perso il controllo e aveva fatto quel che mai, mai, mai un analista avrebbe dovuto fare?
Aveva appena perso una paziente, probabilmente, ma non per colpa interamente sua... e dopo avere pensato e ripensato agli eventi che l'avevano portato all'attuale stato di prostrazione, si sentì
vittima.. e degli eventi, e del fato, e dell'avvenenza della sua paziente che piano piano si era intrufolata nei suoi pensieri fino a fargli perdere la trebisonda.
Frastornato come mai gli era capitato, sussultò al suono del campanello: chi mai poteva essere?
La segretaria era già uscita e quindi s'alzò per aprire la porta. Un visetto, il "suo" visetto, con l'allegria negli occhi, gli sorrise e, scomparendo nell'ascensore, mentre le porte già si
chiudevano, disse SI'.
Attonito, non seppe che dire, fare... chiuse la porta che subito riaprì per precipitarsi lungo le scale. All'auto che svaniva dietro l'angolo offrì un sorriso pieno di felicità e mentre risaliva, ad
ogni gradino benedisse il suo subconscio, chiese scusa a Freud e compagni e pensò che la vita sa essere meravigliosa e anche semplice... a lui era bastato chiedere alla donna di cui si era
perdutamente innamorato: "uscirebbe a cena con me domani sera?" per raggiungere il paradiso.
#213
Sari(lunedì, 29 aprile 2019 12:21)
Neppure io vado a teatro ma questa bella opera l'ho vista su raiplay. Qui:
https://www.raiplay.it/programmi/copenaghen/
A teatro vidi, dal vivo, un Salvo Randone che stava morendo e forse per questo il suo Enrico IV fu eccezionale. Ecco, forse è l'amore per il teatro "nostro" che mi fa criticare tanto gli attori
moderni (mica tutti).
Ciao.
#212
icasticla(lunedì, 29 aprile 2019 11:40)
Ti invidio, Sari, per il teatro, la mia passione! ho avuto la fortuna di vedere i grandi attori e le opere del passato, ma ormai da anni non vado più. Ci sono ancora validi attori come dici tu, ma
dopo di loro, purtroppo, il silenzio!
#211
Sari(lunedì, 29 aprile 2019 09:16)
Buongiorno.
Ho avuto il piacere di gustarmi un'opera teatrale ben fatta e recitata con grande bravura. Titolo: Copenaghen, attori: Umberto Orsini, Giuliana Lojodice, Massimo Popolizio. 85, 79 e 58 anni gli
attori. Largo ai vecchi, viene da dire. Bravi, bravi, Bravi!
#210
Sari(domenica, 28 aprile 2019 16:26)
Un saluto a Marileti, a Sticla e a chi passa.
Come sarebbe possibile non ricordare il nostro padrone di casa, Giuliano?
Buona domenica pomeriggio.
#209
icasticla(domenica, 28 aprile 2019 09:32)
Ciao Marileti, ben ritrovata.
#208
marileti(sabato, 27 aprile 2019 20:35)
Un caro saluto ai vecchi amici di sempre. UN CARISSIMO SALUTO A Giuliano ovunque lui sia
#207
icasticla(venerdì, 26 aprile 2019 11:33)
E quando noi non ci saremo più, lo ricorderanno come ricordano la storia antica...roba noiosa da imparare!!
#206
Sari(giovedì, 25 aprile 2019 12:50)
25 aprile 1945 - 25 aprile 2019
Un soffio, un attimo, nei libri di storia. Sufficiente per avere dimenticato.
#205
eliamino(venerdì, 19 aprile 2019 14:47)
Auguri!
ciao
#204
icasticla(venerdì, 19 aprile 2019 12:16)
Auguri a tutti per tutto...che sia un futuro migliore per i nostri figli e nipoti.
#203
Sari(venerdì, 19 aprile 2019 11:12)
Nel link che proponi ci sono tanti argomenti da approfondire e lo farò dopo Pasqua. L'ecologia umana è un arogmento molto importante e interssante, ad esempio. Grazie Eli.
Pasqua... tanto da fare, da preparare, da pensare... Marta vince sempre su Maria senza che, per la donna, ci sia una scelta possibile.
Anche la caduta delle torri gemelle ha prodotto cambiamenti che a qualcuno hanno fatto comodo. Sono stati provocati o sfruttati questi disastri? Mah. Certo che la cattedrale in fiamme ha prodotto un
grande effetto, soprattutto per il grande rogo che, nell'immaginario, ricorda qualcosa di oscuro e potente.
Ciao Sticla, ciao Eli
#200
eliamino(martedì, 16 aprile 2019 16:40)
In effetti sembra strano che sia casuale.
Io che faccio fatica ad appiccare il fuoco agli avanzi delle potature, mi domando: ma come si fa a dare fuoco a Notre-Dame per errore?
Riporto la fine di un breve articolo a cura di www.hackthematrix.it:
"La domanda sorge spontanea: un incendio provocato dai poteri occulti, per intimorire le forze populiste in vista delle elezioni europee?
Un caso che in un periodo di forte caos dovuto all’immigrazione di massa verso l’Europa vada a fuoco il simbolo della cristianità europea?
Che sia una mossa sulla scacchiera del Nuovo ordine Mondiale?
A pensarci male a volte ci si azzecca.
Intanto i siti Jihadisti esultano…"
#199
sticla(martedì, 16 aprile 2019 10:43)
Sembra veramente una punizione divina, per chi ci crede, per tutti i disastri che l'uomo sta perpetrando sui suoi simili e sulla natura...sono seriamente preoccupata per i nostri ragazzi ma spero
sempre che, come Greta, riescano a far sentire la loro voce forte e chiara..
#198
Sari(martedì, 16 aprile 2019 00:29)
Parigi in fiamme, alla vigilia pasquale, pare la rappresentazione della nostra Europa e della cristianità. Poveri noi.
#197
Sari(domenica, 14 aprile 2019 10:28)
Buona domenica delle palme.
Palma di Pace, di riconoscimento effimero, di tradimento, di gioia effimera.
No, la palma non mi rappresenta se non per il messaggio intrinseco che rappresenta.
Allo sventolar di palme preserisco l'impegno quotidiano, minuscolo ma... deciso non sull'onda emozionale ma nel profondo della mia persona.
#196
Sari(domenica, 14 aprile 2019 10:21)
Il mio orto era il mare...
Ora lo guardo dalla finestra.
Come guardare il terreno
incolto e non poter
rivoltare le zolle:
con lo sguardo
non si può fare.
Giba
#195
eliamino(mercoledì, 03 aprile 2019 17:17)
Che ragazza grande sticla!
Speriamo che i tuoi nipoti siano forti e sicuri di se.
#194
Sari(lunedì, 01 aprile 2019 13:26)
Leggo del provvedimento di un assessore leghista che sta tagliando i fondi a un premio dedicato a Tiziano Terzani che vede ogni anno tante persone riunirsi a Udine per discutere e scambiarsi
pensieri.
Grande, grande TT.. da lui ho imparato cos'è la guerra (pare incredibile ma, oltre le bombe, non ne sappiamo granché), quali istinti la muovono, chi favorisce e chi la patisce solamente. Certo che
sono ben da guardare gli scrittori... vanno, tornano e spandono informazioni di prima mano...
A chi dà fastidio, oggi, il giornalista scrittore morto ormai da quindici anni?
TT era un uomo e uno scrittore libero... verrebbe perciò da dire che è inviso a chi non ama la libertà di pensiero e di parola, o forse sono le trentamila persone che ogni anno vanno a Udine per
seguire il Festival Vicino/Lontano a lui dedicato a non garbare, o forse pare eccessivo ci sia un premio intitolato a qualcuno che non porta favori... mah!
Il pensiero non è cosa da filo spinato e non prevede alcuna lista di buoni e cattivi, il pensiero è libero e forse è proprio questo a renderlo antipatico a qualcuno.
#193
icasticla(domenica, 31 marzo 2019)
Come descrivi bene la situazione Eliamino...ma è sconsolante vedere come una persona giovane come te possa pensare come me che ho superato gli ottanta! io ho due nipoti di 13 e 16 anni, sono bravi
affettuosi e seri, ma vivono in una piccola oasi di persone sane e senza problemi...cosa succederà quando dovranno confrontarsi col resto del mondo? francamente, spero di non esserci più. Un
abbraccio a Sari che mi capisce sempre, a Eliamino e ai suoi bellissimi figli.
#192
Sari(sabato, 30 marzo 2019 17:38)
A Sticla, Emiliano e a tutti gli amici di Giuliano, e miei, mando un abbraccio e un grazie perchè so che la vita porta da altre parti, verso altri interessi o obblighi e non sempre si hanno parole da
offrire.
Ma hai ragione Sti', che tristezza tornare qui e sentire il rimbombo dei nostri passi.
Non importa se non hai cose allegre da offrire a questo nostro tavolo, Eli perchè anche solo un saluto conta tanto. Vedo, e per esperienza personale so, quanto i ragazzi dell'età dei tuoi figli siano
impegnativi e quanta ansia possano produrre nei genitori ma sono anche soddisfazioni e allegrie e i tuoi non faranno eccezione. Lorenzo: ma quanto è bravo! Buon sangue non mente.
Un saluto a chi passa e soprattutto a voi, amici di vecchio cuore.
#191
eliamino(venerdì, 29 marzo 2019 18:58)
ciao icasticla
ci provo ogni tanto a scrivere qualcosa ma, come adesso, non sono più dell'umore giusto.
Vorrei sempre scrivere di cose allegre, felici, che in effetti non mi mancano: la famiglia, il lavoro, l'orto ...ma... che ne so? Non bastano, non bastano mai di fronte a tutto il resto che comunque
riesce quasi sempre a smorzarmi il sorriso in faccia!
Non mi riferisco ai notizioni dei telegiornali che non guardo mai.
Non so quasi niente di quel che accade in Italia e nel mondo ma vedo questa piccola comunità in cui vivo, il paese, che rispecchia di certo l'intera umanità.
E mi affligge più di ogni altra cosa vedere che la maggior parte dei giovani è vuota, o sembra vuota, sembra non avere idee, sentimenti. I giovani sono più ignoranti di me che non so nulla di storia,
geografia, attualità, cultura, sport... insomma io praticamente non so proprio niente, ma loro non conoscono parole comunissime, e insieme alle parole ignorano gli oggetti, le situazioni, le azioni
definite da quelle parole.
Ed è difficile combattere i nostri ragazzi, per combattere il mondo che li vuole svuotare.
Eppure abbiamo due figli davvero eccezionali. Ma il sistema lavora meglio su quelli come loro, che potrebbero essere pericolosi.
Guardate Lorenzo, è davvero un'eccezione, lo abbiamo portato al campionato di calcolo mentale organizzato a Udine. Lui, senza preparazione, senza insegnanti a sostenerlo, senza neanche fare
esercizio, è arrivato secondo nella sua categoria e ventesimo sui 130 partecipanti di ogni età.
Ecco il link:
https://archiviodeigiochi.it/2019/03/e-online-la-classifica-definitiva-del-campionato-italiano-di-calcolo-mentale-2019/
E' una bella soddisfazione. Bravo. Peccato che per il resto...
E Angelica, il motore di questa famiglia, piena di interessi, piena di voglia, di entusiasmo... però anche lei...
vabè, ce la faremo.
Ciao amiche, ciao antoni (plurale: sono 2)
#190
icasticla(venerdì, 29 marzo 2019 18:07)
Peccato che qui non si fermi più nessuno...era un bello spazio con poche voci ma scelte, adesso tutto tace...qualcuno ha voglia di scambiare due parole?
#189
marileti(mercoledì, 13 marzo 2019 10:34)
Care amiche vi leggo sempre volentieri, anche se non intervengo spesso. Gli ultimi temi che avete trattato: le primarie e l'aggressività nei bambini, mi sono molto cari. Neanche io sono andata a
votare per le primarie un po' perchè non sapevo chi svegliere, un altro po' perchè il luogo deputato a questo scopo era troppo lontano dalla mia casa.
Passando ai bambini ed alla loro aggressività, penso sia giusto che le famiglie si occupino di questo aspetto dell'educazione dei figli. Solo l'unione maestra/o e famiglia può portare a risultati
positivi.
Un caro saluto a voi due
#188
marileti(mercoledì, 13 marzo 2019 10:32)
CIAO RAGAZZE.
#187
icasticla(martedì, 12 marzo 2019 11:13)
Vedp molta aggressività nei bambini di oggi, purtroppo molti gernitori insegnano proprio ad essere prevaricatori con gli altri, per non farsi "mettere i piedi in testa". Non ho educato così i miei
figli e per fortuna nemmeno i miei nipoti sono aggressivi, e ringrazio gli esempi familiari! i segni positivi, cara Sari, spero aumentino...noi avremo le amministrative presto e sono molto
preoccupata!
#186
Sari(lunedì, 11 marzo 2019 14:44)
Il segno positivo che vedo, Sticla, è l'afflenza degli elettori e questo mi ha commossa e mostrato che la cura dei diritti sta a cuore un gran numero di persone... quelle sono la vera sinistra, per
me.
Oggi, alla radio, si discuteva di asili nido e gli esperti sostenevano che i bambini che frequentano il nido si inseriranno meglio nella società e diverranno autonomi molto prima di chi non lo ha
frequentato. Ogni argomento era finalizzato all'educazione scolastica tralasciando quella parentale e, non avendola trattata in alcun modo, ho inviato un sms chiedendo che fosse inserita nella
discussione. Non ho avuto riscontro alcuno e questo non tenere conto della famiglia mi ha un pochino preoccupata.
Avendo un'insegnante in famiglia, posso testimoniare che i bambini diventano sì autonomi, ma anche aggressivi. Se questo sia un bene per la società futura non saprei dirlo ma temo di no.
#185
icasticla(mercoledì, 06 marzo 2019 11:10)
Per la prima volta, non sono andata a votare per le primarie, nessuno mi convinceva, ma sono contenta dei segni positivi. Spero che quei soldi siano spesi per una buona causa. Ancora auguri per la
voce Sari, un abbraccio|! toc toc...non c'è nessun altro?
#184
Sari(mercoledì, 06 marzo 2019 10:38)
Sto risorgendo ancora una volta, Sticla... la voce ancora non mi sostiene ma lo farà presto, grazie per la premura e per la presenza che rincuora.
Sto leggendo del successo del leader di partito incoronato dai gazebo... ha ben motivo di sorridere visto che ha appena incassato, come minimo, 3,6 milioni di euro dai votanti. ;)
Un saluto a te e ai passanti.
#183
icasticla(martedì, 05 marzo 2019 11:08)
Le assenze si fanno notare...spero che stiate tutti bene, Sari sei guarita? un caro saluto a tutti
#182
Sari(venerdì, 22 febbraio 2019 12:44)
Ne "La donna del ritratto" Marileti ha trovato qualcosa di "suo" e anche a me farebbe piacere se ce ne parlasse ancora.
Ho appena cominciato la lettura di "Serenata" di James M. Caine, un libro comperato a 1 euro per sostenere un gattile in difficoltà. Le pagine sono gialle d'età e vi trovo un'atmosfera surreale e
misteriosa che fa sorridere ma anche preoccupare.
Oggi sarò con la nipotuina e non mi sarà possibile continuare il racconto ma quando arriverà sera lo riprenderò. I bambini... che miracolo di fresca vita sono... Mi ha chiesto cosa si "festeggiava"
il 27 gennaio perchè lei non aveva capito e la maestra non aveva chiarito dicendo "ora siete bambini e non potete capire, lo farete quando sarete grandi".
- Nonna, io sono una bambina ma debbo capire ora - mi ha detto - e io ho spiegato, pur con tutta la precauzione di cui sono capace. Debbo capire... ah lo pensassimo anche noi adulti...
Saluti.
#181
icasticla(mercoledì, 20 febbraio 2019 14:43)
Allora...non ho ben capito di quale libro parla Marileti. Se à "ritratto di signora" è un classico di henry James, bellissimo libro ma non giallo. Se è "la signora del ritratto" è di Kate Morton,
libro piacevole ma niente di che. Mariella, facci luce! un caro saluto a Eliamino e Sari e bentornata Marileti
#180
Sari(martedì, 19 febbraio 2019 21:56)
Bene Mariella, sono lieta che tu stia bene e certa che "La donna del ritratto" incuriosirà la nostra grande lettrice Sticla. Ho cercato una recensione nel web scoprendo che si tratta di un giallo...
e come poteva essere diversamente trattandosi di te? Ahahahah...
Ben trovato Eliamino, come va?
#179
eliamino(martedì, 19 febbraio 2019 16:24)
ciao Mariella
#178
marileti(martedì, 19 febbraio 2019 11:47)
care amiche, dopo un periodo di depressione, sono riuscita a leggere ancora. Il libro che mi ha ricondotta alla RAGIONE è: "Ritratto di signora" di Kate Murton una scrittrice australiana. NON è un
capolavoro, ma è rassicurante e non privo di spunti di riflessione.
#177
icasticla(mercoledì, 13 febbraio 2019 11:11)
Auguri Sari per la tua voce! quest'anno l'influenza è stata cattivella, spero che il vaccino abbia fatto il suo dovere! Si ho letto della Pilcher...era molto anziana ma mi è mancata un'amica...negli
anni, ogni voltaa che sono stata giù, depressa o particolarmente triste, prendevo uno dei suoi libri e magicamente mi consolavo...mi faceva quest'effetto: non una scrittrice eccelsa, ma così umana
nelle sue storie! Mi mancherà.
#176
Sari(martedì, 12 febbraio 2019)
Ancora senza voce, dopo giorni di letto, mando un saluto a tutti.
Buona serata.
P.S.l: Sticla, hai sentito che è appena mancata Rosamunde Pilcher?
#175
Sari(mercoledì, 06 febbraio 2019 11:50)
Sì Sticla, ti invierò le foto per posta nei prossimi giorni. Ah questi pc che ci lasciano orfane... anche il mio è nuovo ma per fortuna gran parte del malloppo che conteneva me lo hanno
salvato.
Ciao Sticla.
Un saluto a chi passa.
#174
icasticla(mercoledì, 06 febbraio 2019 11:16)
Come mi piacerebbe avere le nostre foto...sai Sari le ho perse tutte cambiando pc. Ci sarebbe un modo per averle? magari me le mandi per mail? fammi sapere!
#173
Sari(martedì, 05 febbraio 2019 13:45)
Oh sì, ma la compero con parsimonia... essendo meno dolce e molto cremosa il cucchiaino affonda troppo facilmente e... finisce in un baleno. E la bilancia, poi, chi la sente?
Ieri sera ho guardato le "nostre" foto di qualche anno fa (oddio quanti ne son passati) e debbo dire che eravamo belle, proprio belle. Che tenerezza e che bei momenti...
Ciao.
#172
icasticla(martedì, 05 febbraio 2019 13:29)
Non ho mai amato la crema alle nocciole, ma stravedo per il fondente...Sari hai provato il fondente spalmabile?
#171
Sari(martedì, 05 febbraio 2019 11:49)
Oggi è la giornata internazionale della crema spalmabile alle nlocicole più famosa al mondo. Pur non sconfessando la mia predilezione per il cioccolato fondente, lodo quella crema che su sottile
fetta di pane toscano fa sognare.
Dolce giornata a tutti.
#170
Sari(lunedì, 04 febbraio 2019 20:45)
Serve indignarsi Sticla? Sì, ora più che mai.
Giuliano direbbe di me che sono un Don Chisciotte in gonnella ma continuo a credere che se tutti avessimo la forza di dire dei sacrosanti NO le cose potrebbero andare diversamente e anche le caste
non oserebbe spadroneggiare troppo.
Invece certi modi trovano il plauso delle folle... e basta leggere i commenti dei lettori dei quotidiani online per deprimersi. Ma noi non demorderemo, vero Sticla?
Un caro saluto a te e tutti i passanti.
Marileti come stai?
#169
icasticla(domenica, 03 febbraio 2019)
Guardo la foto di quel bel ragazzo buiondo sorridente morto ammazzato e urlo: non in mio nome! quella è la giustizia della casta, non la mia, non quella in cui mi hanno insegnato a credere! ho
ragione ad aver sempre dubitato delle divise, dietro a quell'apparato c'è tanta pochezza! a parte le eccezioni, naturalmente.
#168
Sari(martedì, 29 gennaio 2019 21:36)
Invece, Marileti, saranno proprio loro, le persone che ora esultano alle decisioni barbare a dire che no, non sapevano. Lo diranno da inconsapevoli, quando a bruciare sarà la loro pelle. Una storia
vecchia, che i nostri padri hanno già visto e pagato.
Ciao.
Buonanotte a chi passa.
#167
marileti(martedì, 29 gennaio 2019 10:05)
RICORDARE: a cosa serve se ancora oggi assistiamo a situazioni similari? I migranti nei campi di accoglienza, i migranti lasciati morire in mare, i migranti che pochi accoglierebbero. Oggi nessuno
può scusarsi dicendo "Non sapevo".
#166
icasticla(lunedì, 28 gennaio 2019 09:19)
Spero che il bombardamento mediatico di questi giorni sia almeno servito a chi non sa o non vuol sapere a porsi delle domande e a dire "mai più nel mio nome".
#165
Sari(domenica, 27 gennaio 2019 16:06)
Oggi è una giornata di quelle che gettano, anzi gettavano, nell'angoscia e nell'orrore e che, dicevano, sarebbe servita ad un sano "mai più"... ma a quei sentimenti siamo assuefatti perchè ogni
giorno ce ne propinano dosi massicce e allora che ci deve ancora raccontare, insegnare questa ricorrenza del 27 gennaio?
Io voglio ricordare...
... che la giustizia deve riguardare ed essere esercitata verso tutti, che mi siano graditi o meno
... che le libertà di espressione e di opinione sono, e debbono restare, un valore
... che il diritto deve valere per me come per ogni altro essere umano
... che la scelta è necessaria, è qualcosa che parla di me, un impegno che debbo onorare, esercitare, senza accodarmi a chi grida più forte
... che la pigrizia mentale è una via che porterà me, e a cascata la società, in un baratro
... che il silenzio non è sempre rispetto ma può divenire colpa
... che non esiste il "noi e loro" ma solo il "noi"
... che è indispensabile difendersi , distanziarsi dalle barbarie e prendere posizione
Desidero ricordare che ogni voto, ogni click, ogni battuta, ogni gesto, ha una conseguenza e ciò che desidero per me è legittimo sia desiderato da ogni altro essere vivente.
Ricordare tutto questo è un modo per onorare tutte le vittime di ogni olocausto affinché non siano morte invano.
#164
icasticla(sabato, 26 gennaio 2019 11:09)
Spesso vado anch'io a riesumare vecchi spettacoli, che mi sono più congeniali della robaccia odierna...quanti bravi artisti avevamo, e come siamo caduti in basso anche lì.
#163
Sari(sabato, 26 gennaio 2019 11:02)
Ieri Giorgio Gaber avrebbe compiuto ottanta anni e quel che manca di lui, che dal 2003 abita altrove, è il suo sguardo sulla realtà e sul modo inedito di parlare di "come siamo fatti" senza intento
di sminuire o sbeffeggiare. Sapeva affrontare temi tosti travestendoli da canzonetta e alleggeriva, con tutto ciò che aveva a disposizione, le piccole manìe e i difetti che ci accomunano.
Il web offre la possibilità di riascoltare e rivedere il grande artista e spesso cerco i suoi spettacoli teatrali che mi paiono ogni volta nuovi.
#162
Sari(giovedì, 24 gennaio 2019 12:55)
Mare del nord
Ma forse facevamo soltanto finta di non sapere niente.
Forse così era più facile, di fronte all'enormità
dell'esperienza,
di fronte alle sofferenze (sofferenze altrui, in generale).
Forse c'era in questo addirittura un po' di pigrizia
e un briciolo di indifferenza ostentata. Forse pensavamo:
meglio essere un tardo epigono di Socrate
piuttosto che riconoscere che qualcosa tuttavia sappiamo.
Forse nelle lunghe passeggiate, quando ci si disvelavano
la terra e gli alberi, quando cominciavamo a capire
qualcosa,
avevamo paura del nostro coraggio.
Forse il nostro sapere è amaro, troppo amaro,
come le grigie fredde onde del Mare del Nord,
che ha risucchiato già così tante navi,
ma continua ad essere affamato.
Adam Zagajewski
(Poeta, scrittore e saggista polacco, nato nel 1945)
#161
Sari(martedì, 22 gennaio 2019 22:25)
Grazie!!!
Ciao Sticla. E un saluto a chi passa.
#160
icasticla(martedì, 22 gennaio 2019 11:42)
Che bella fantasia Sari...ancora!!!
#159
Sari(lunedì, 21 gennaio 2019 17:57)
Ancora un incipit per giocare con la fantasia della brava Patricia Moll:
Il baule
"Avevano comperato la loro casetta. C’erano voluti anni e sacrifici ma ce l’avevano fatta. Non era una reggia però a loro era piaciuta subito. Immersa nel verde ma non lontano dalla città.
Soprattutto indipendente su tutti e quattro i lati. Intorno un bel giardino ricco di fiori e piante rigogliose. Una in particolare. Una betulla argentea. Doveva essere vecchissima tanto era
alta.
I venditori avevano lasciato la casa arredata. Non che i mobili fossero antichi o stupendi però qualcuno di buona fattura nel mezzo c’era. Una bella ripulita, una carteggiata e una mano di vernice e
li avrebbero recuperati. I mobili non bastano mai. Specialmente quelle cassettiere.
Gli altri invece erano già ammuchiati in cortile pronti per la discarica. Prima però di chiamare gli addetti del comune avevano deciso di dare uno sguardo anche in soffitta.
Altri mobili, scaffali, scatoloni… in un angolo anche un vecchio baule. Non sapendo da che parte iniziare, la ragazza si inginocchiò proprio di fronte ad esso. Era chiuso a chiave ma le cerniere
erano vecchie e con un leggero colpo di cacciavite saltarono. Una volta aperto…."
Ecco il mio finale:
Una volta aperto... le apparve una ordinata fila di quelli che parevano libri e invece, come scoprì, erano diari. La tentazione di leggerli la sfiorò solo per un momento ma ritirò rispettosamente la
mano, chiuse il baule e si voltò verso suo marito che stava esaminando una vecchia bicicletta.
La notte arrivò e lei, nel buio della vecchia casa che ancora abitavano, ripensò ai diari cercando di immaginare chi potesse averli scritti e conservati con tanta cura. Una donna? E se sì, come mai
non li aveva portati con sè? Un uomo? No, un uomo non scrive così tanto... se non per professione.
- Dormi pazzerella - si disse. Chiuse gli occhi, allungò la mano verso la schiena di suo marito addormentato e lo imitò.
Resistette tutta la settimana alla curiosità ma il sabato corse alla soffitta, sedette su uno sgabello parzialmente sverniciato e, tacitato il senso di colpa, prese il primo diario in alto a sinistra
e lo aprì.
- Se mi stai leggendo, questo significa che non sono più fra voi... - cominciava chi scriveva.
- Ehi, non si pranza oggi? Non dirmi che sei ancora in soffitta - disse suo marito molte ore dopo mentre saliva le scale.
- Tutto bene? - chiese guardando la moglie pallida e immobile con il quarto diario in grembo e altri tre a terra.
- Siedi qua e ascolta questa incredibile storia.
Quel giorno non pranzarono e lessero tutti i diari presenti nel baule. Ogni tanto si guardavano scorgendo negli occhi dell'altro lo stesso sgomento e stupore.
Prima che facesse buio, scesero dalla soffitta e mangiarono un panino fra i fiori del giardino che era proprio generoso. Mangiarono in silenzio, ognuno seguendo i propri pensieri, per poi
condividerli... quasi contemporaneamente. Si dissero che quel che avevano letto, sbriciolata in otto diari, poteva essere l'opera di uno scrittore di fantascienza e si ripromisero di fare ricerche
sul web per scoprirne l'autore. Sì, doveva essere così, non c'era altra spiegazione. Ma non trovarono nulla e gli abitanti della vecchia casa non furono loro d'aiuto perchè quella era la loro casa
delle vacanze e non erano mai saliti in soffitta.
Il trasloco fu impegnativo e distolse parzialmente l'attenzione dal baule in soffitta dove rimase chiuso per qualche mese.
In un giorno di settembre, tornarono ad aprirlo per scoprire che i libri non erano più otto ma nove. Lessero l'ultimo avidamente, con mani tremanti, per scoprire che l'autore era un'autrice e diceva
d'essere una vicina di casa... anche se la vicinanza era particolare. Era vissuta in quella casa, che ora era la loro, per un esperimento e ora era tornata nella sua dimensione, un luogo parallelo
che pareva inaccessibile a chi non sapeva varcare certe porte ma che poteva essere a portata di mano. Pallidi e silenziosi, scesero in giardino, panacea per ogni male, e lì si abbracciarono per
confortarsi, con occhi lucidi e tanta apprensione in cuore. Quella casa che pareva la realizzazione di un sogno aveva assunto un aspetto minaccioso... non erano soli e non lo sarebbero stati mai
più.
Su un ramo della vecchia betulla, una ragazzina li guardava pensosa... avrebbe dovuto dirlo al più presto che i diari erano opera sua, narratrice di fantascienza in erba. Altro che giardiniera, come
avrebbe voluto il nonno che curava i giardini dei dintorni... da grande sarebbe divenuta una grande scrittrice ed ora che aveva la prova dell'efficiacia della sua fantasia, poteva dirsene
certa.
Sari
#158
icasticla(giovedì, 17 gennaio 2019 09:46)
Hai tanta ragione Sari...godiamoci il sole finchè si può!
#157
Sari(mercoledì, 16 gennaio 2019 13:13)
"1984" di Orwell compie settant'anni e credo occorra un gran coraggio per rileggerlo oggi e compararlo con la società odierna.
Se poi si leggesse Gustave Le Bon e la sua Psicologia delle folle si potrebbe cadere in depressione per cui vado a fare una passeggiata sotto questo bel sole e vi saluto.
#156
Sari(martedì, 15 gennaio 2019 11:29)
hi è Barbara Scaramucci
La Scaramucci è laureata in legge, è una giornalista romana, è un'insegnante, è un autore Rai, è stata l'ideatrice di Rai Teche (che è stata inserita dall'UNESCO nel registro della memoria italiana)
ed è attualmente presidente onorario dell'Associazione Articolo 21.
Il suo nome mi è familiare perchè sono sempre stata una grande ascoltatrice della radio e averla ritrovata come firma di articoli interessanti mi ha spinta a conoscerla meglio scoprendo che è persona
di grande cultura, vitalità e intelligenza. In questi tempi di fusioni editoriali che corrono il rischio (ehm) di omologare l'informazione, uno sguardo sui fatti raccontato da una voce come quella
della Scaramucci diventa essenziale e per questo, pubblicamente, la ringrazio.
Buona giornata.
#155
Sari(lunedì, 07 gennaio 2019 18:20)
Mi consola la tua presenza Sticla... non sai quanto.
#154
icasticla(lunedì, 07 gennaio 2019 09:14)
Grazie Sari della bellissima immagine e di aver puibblicato Giba. Trovi sempre la via giusta, amica mia.
#153
Sari(domenica, 06 gennaio 2019 13:47)
Cosa succede a Dio
____________________
Giba
Quando incontra per
strada, fra le nuvole
di mondi lontani,
un'anima persa sul
selciato infinito?
Niente. Dio non
Prova. Sa, perché
lui ha costruito la
strada. Nessuna
anima si perderà
mai. Nessuna mai
capirà il suo andare.
Noi andiamo, chiamando
il pastore che ci guida.
La condizione è
avere un' anima.
Essere, fra pulci
e cellule, sicuri
della guida.
Speriamo.
#152
antonypoe(mercoledì, 02 gennaio 2019 11:16)
non frequento FB. l'importante è che mario faccia quel che più gli piace.
lieto giorno
#151
Sari(martedì, 01 gennaio 2019 12:52)
Buon Anno.
A ciascuno degli amici dell'Ottovonate di Giba auguro salute, serenità, la capacità di sognare e trovare vie di pace.
Buon 2019 !
#150
icasticla(lunedì, 31 dicembre 2018 09:27)
Buon anno a chi legge, agli amici tutti, che sia una porta aperta su giorni migliori !
#149
Sari(giovedì, 27 dicembre 2018 21:38)
Bentornato Antonypoe. Troverai Mario su FB, qui manca da tempo.
Felice di rileggerti, Eliamino. Se avrai tempo, torna a raccontarci di te e dei tuoi ragazzi.
Buone cose per tutti.
Grazie Sti'.
#148
icasticla(mercoledì, 26 dicembre 2018 10:52)
Buon proseguimento di feste a tutti, agli amici che appaiono ogni tanto ma sono sempre con noi e a quelli che passano spesso, e un pensiero agli "altri" sempre con noi.
#147
eliamino(mercoledì, 26 dicembre 2018 00:14)
E' passato questo Natale, così lontano dai nostri di qualche anno fa... tutto passa ed è proprio questo che rende prezioso e unico ogni momento.
Siete sempre tutti nei miei pensieri, anche Mario che non frequenta più questo sito.
Ciao Sari, Antonio, antonypoe di passaggio, ciao Sticla.
Buone feste a tutti.
Buone feste Mariella.
#146
antonypoe(martedì, 25 dicembre 2018 08:22)
assente da gran tempo ma sempre presente col pensiero. buone feste.
non ritrovo mario in questa pagina. un caro saluto a lui e tutti. lieto giorno
#145
Sari(lunedì, 24 dicembre 2018 08:53)
Oh Marileti, hai affrontato e scavalcato un grosso ostacolo ma ti auguro che tu possa vivere i prossimi cent'anni in buona salute.
Grazie per quel che dici anche di Giuliano che manca come persona di cuore e di intelligente pensiero.
Buon Natale a Rita, a Tiziana e a tutta la famiglia del nostro Giba.
Buon Natale a Giuliana e alla famiglia del nostro Nereo.
Buon Natale agli amici, a chi passa, a chi non ha tempo, a chi lo trova, a coloro che hanno il cuore sgombro e a chi non riesce a scacciare risentimenti.
Che il Natale sia occasione di serenità e allegria per tutti.
#144
marileti(domenica, 23 dicembre 2018 17:51)
Tanti auguri di buone feste anche da me, ritornata a casa dopo l'intervento al polmone con un pezzo in meno, ma con tanto coraggio in più- Grazie a Sari per le cure che presta all'ottovolante. Grazie
ad Antonio per la poesia che rievoca anche i miei Natali semplici di un tempo. Grazie a Giuliano per ciò che ha lasciato nel mio cervello e nel mio cuore
#143
icasticla(domenica, 23 dicembre 2018 12:14)
Anche a te buone feste Antrefrain, a tutti quelli che si soffermano qui, e a chi c'è sempre nel pensiero.
#142
antrefrain(domenica, 23 dicembre 2018 10:36)
Auguro a tutti Voi ed alle vostre famiglie tantissima serenità e pure 'na bbona salute. Buone feste.
Natale
Quante era bella casa mia
Pareva overamente ‘nu presebbio
Stefano e Maria, i genitori,
comme ‘o bue e l’asinello
scarfavano ‘o bambeniello
Nuje figli, comme a tanti pasturielle
Faceveme ognuno ll’arta soja
E quanne a sera era scuccata ll’ora
C’ammasunaveme sempre cu’ piacere
E’ nonni, comme ‘e Maggi del presebbio
Venevene e bussavene c’he piedi
A pruvirenzia nun mancava maje
E l’armunia sempre ve regnava.
Ed è pe’ cheste che ad ogni Natale
Vurrìa vedè ‘a ggente comme era allora
Cuntente, pulita e maje pezzente
pure si nun teneva niente.
Pecchè teneva pace e amore a sufficienza.
#141
icasticla(martedì, 18 dicembre 2018 11:19)
Bella la testata Sari, grazie per tutto quello che fai! bentornato Antrefrain, auguri di buone feste a tutti gli amici!
#140
Sari(lunedì, 17 dicembre 2018 22:56)
Comunicazione:
La testata natalizia che ho preparato non è stata accettata dalla piattaforma che ci ospita per via della pesantezza ed allora il sistema l'ha ridotta per... risparmiare.
Il pezzetto di poesia inserito è di Giuliano e la si può leggere per intero in "Poesie due".
Buona serata e notte Sticla, Marileti e Antrefrain.
Buona anche per chi passa o passerà, naturalmente.
#139
Sari(lunedì, 17 dicembre 2018 22:52)
Le tradizioni sono la forte identità che dovremmo tutelare ma la globalizzazione avanza e si accettano volentieri quelle straniere che nulla hanno da dirci.
Ma c'è il "paesello" tuo, Antrefrain a tenere vive le usanze e mi auguro lo faranno sempre.
Bentornato.
#138
antrefrain(lunedì, 17 dicembre 2018 10:17)
Buongiorno e buon inizio di questo scorcio di tempo che ci accompagnerà al Natale.
Il mio augurio di Buone Feste inizia col farvi partecipi di quanto accade nel mio paesello natio come preparazione al Natale.
" Sul fare delle tre dell’alba, con il vento di tramontana che prepotente s’infilava lungo corso Garibaldi, tra strade e vichi dei quartieri del Tuoro, della Ferrovia, dei Vesuni, di via Malta, via
Libertà, via Lippiello ,via San Giacomo – per placarsi in mattinata intorno alle ore dieci- è “arrivato” il primo risveglio per la comunità cittadina scandito dal rullare dei tamburi e della
grancassa, con l’accompagnamento delle allegre sonorità dei “piattini” e i gioiosi canti della mini-band amatoriale, formata da entusiasti giovanissimi e…meno giovani.
Si è rinnovato come accade ogni anno, secondo la secolare consuetudine e senza destare alcuna sorpresa, l’annuncio della Festività in onore di Santa Lucia, nel cui segno si apre il tradizionale e
suggestivo ciclo delle “Messe ‘e notte”, officiate, intorno alle ore cinque, nella chiesa parrocchiale di Santo Stefano. E’ il ciclo di preparazione e di conoscenza dei valori che vivificano la
Giornata memoriale della Natività di Gesù e con la quale si conclude. E’ l’epilogo, che, a sua volta, dischiude lo scenario che sarà occupato per l’intera giornata del Natale dai vari momenti, con
cui dipana e si svolge la popolaresca Festa del Maio, tra il Monte Arciano e il centro abitato. E Santa Lucia, esemplare figura del martirologio cristiano per la professione di fede nel Vangelo,
vittima a Siracusa -dov’era nata e vissuta- delle persecuzioni attuate nel IV secolo da Diocleziano, viene assunta nel ciclo delle “ Messe ‘e notte” come vivida luce ed ispiratrice del percorso di
fede e devozione, in cui la comunità si ritrova e riconosce. E quella delle “Messe ‘e notte” altro non è la testimonianza della civiltà contadina, “fisicamente” dissolta nella età del web e del
digitale, per dir così, ma che permane in tante espressioni di cultura locale. Una permanenza da tutelare nella memoria comune, evitandone la dispersione e la rimozione.
#137
icasticla(domenica, 16 dicembre 2018 09:28)
Toc toc...spero siate tutti occupati con le feste, lascio un saluto e un augurio affettuoso!
#136
marileti(lunedì, 03 dicembre 2018 23:16)
Cara
Sari, mi è piaciuto molto il tuo racconto nato dall'incipit della tua amica.
Quando da giovane sulla spiaggia mi trovavo a dover intrattenere una mezza dozzina di bambini tra i tre e i sei anni (tra i quali i miei figli) proponevo il gioco del fare una favola una frase per
uno. Abbiamo trascorso così molti giorni di impossibilità di fare il bagno a causa del mare in tempesta.
Vi saluto tutti caramente
#135
Sari(lunedì, 03 dicembre 2018 12:29)
Ce l'hanno tutti con MIchela Murgia.. è troppo intelligente, è donna, è sempre pronta a ribattere, scrive libri, non bamboleggia, non ritiene corteggiamento quel che non lo è, non ritiene divertente
una battuta sessista e non è provocante.
Basta e avanza per avercela con lei, no?
#134
Sari(domenica, 02 dicembre 2018)
Mese delle feste e di tanto daffare. Ho tanto da recuperare per via di un malanno ma ora sono operativa.
Oggi è la prima domenica di Avvento, fatto che scandisce il tempo fino alla festa per eccellenza. Debbo ancora comporre la corona con le quattro candele e la farò domani... ultimamente sono spesso in
ritardo... uhm...
Buona domenica Sticla e tutti.
#133
icasticla(sabato, 01 dicembre 2018 09:13)
Comincia il mese delle feste...che siano belle e serene per tutti!
#132
Sari(martedì, 27 novembre 2018 11:52)
Piove? Sì, piove piano, un sussurro di gocce rispettose verso la natura che, apprestandosi al riposo, si spoglia.
Buona giornata.
#131
icasticla(giovedì, 22 novembre 2018 10:25)
Ben fatto Sari! io ho tanta fantasia ma se devo scrivere mi blocco...invidio chi è capace. Grazie!
#130
Sari(mercoledì, 21 novembre 2018 13:27)
Ho partecipato a un girotondo di scrittura dove la brava padrona di casa scrive un breve incipit per invogliare i suoi lettori a scriverne svolgimentio e finale. Non ci sono limiti alla fantasia o al
genere ed è divertente scoprire quanta fantasia alberga in ciascuno di noi.
A questo inizio...
"Camino acceso, fuoco scoppiettante, il divano comodo, il plaid morbido e un buon libro. Cosa poteva volere di più? Il freddo novembrino e l’oscurità potevano starsene comodamente fuori alla porta. A
lei non davano fastidio.
Sospirò profondamente con serenità, Il silenzio! Che meraviglia! Girò la pagina del libro e improvvisamente si sentì osservata"
ho risposto così...
Alzò gli occhi e con sguardo circolare sondò la stanza che la rassicurò. Sorridendo, cercò di riprendere la lettura del romanzo gustoso e ben scritto ma la porta della sua attenzione rimaneva ben
chiusa e allora rialzò gli occhi per una nuova ispezione. Nulla d'insolito. S'alzò e decise di fare il giro del suo breve appartamento sapendo che nulla avrebbe trovato ma che, a quel punto, era
necessario.
La sensazione provata qualche attimo prima era svanita ma, ricordando i film di Hitchcock, ispezionò anche gli armadi e il minuscolo sgabuzzino. Sapeva, razionalmente, che nulla avrebbe trovato e
così fu.
Tornò alla lettura dopo avere fatto un profondo respiro e una sosta nell'angolo cottura per bere il poco di tisana ai frutti viola che era ancora tiepida ma... la quiete appena ritrovata svanì quando
la sensazione d'essere osservata tornò più forte di prima. Ora allarmata, andò alla finestra dove vide solo pozzanghere che moltiplicavano la luce dei lampioni e tante nuvole ancora in viaggio.
Prese allora il libro ma non sedette sul divano optando per la seggiola impagliata che era della nonna e di cui mai si sarebbe liberata... ma mentre cercava le righe interrotte qualcosa la costrinse
a rialzare gli occhi che, questa volta, incontrarono altri occhi.
Quello sguardo intenso, che l'aveva chiamata, era il suo... catturato da sua madre che era stata una pittrice di fama ma una madre per niente amorevole. Avevano spesso litigato furiosamente
rinfacciandosi l'un l'altra un amore orfano e la riappacificazione degli ultimi anni era stata solo civiltà.
S'avvicinò al quadro e guardò una se stessa diversa da come ricordava... e rimase a lungo lì, in piedi, in religioso atteggiamento.
Quanto tempo le occorse per vedere per davvero quel ritratto?
Ora aveva gli occhi lucidi e un groppo alla gola che contrastava con la leggerezza che sentiva scorrerle nel corpo... aveva capito, finalmente.
Sua madre l'amava, eccome se l'aveva amata e quel quadro ne era la prova certa perchè trovava attenzione e amore in ogni tratto e la mano della madre era stata tanto abile da far diventare la sua
pittura una lettera d'amore alla figlia alla quale non sapeva parlare.
- Anch'io ti ho voluto bene e ancora te ne voglio, mamma. Grazie per questo messaggio che ho scoperto tardi ma che mi accompagnerà per sempre. Sorrise d'un sorriso vero, si asciugò gli occhi, ripose
il libro, indossò il pigiama e s'infilò sotto le coperte. Mani dietro alla nuca, come quando era ragazza e sognava l'amore, cercò fra i ricordi quello che sua madre aveva sbriciolato nei gesti, nei
giorni, di cui lei mai si era accorta.
-----------
A qualcuno piace questa forma di gioco?
#129
icasticla(domenica, 18 novembre 2018 09:18)
Fa freddo...un caldo abbraccio a chi passa e a chi non c'è.
#128
marileti(lunedì, 12 novembre 2018 20:20)
In attesa di quello che sarà.
Bacioni oni oni a tutte e due
#127
icasticla(sabato, 10 novembre 2018 10:47)
Quant'è bella quella canzone...la conoscevo da qualche giorno e l'ho risentita volentieri. Un saluto amici presenti e assenti
#126
Sari(venerdì, 09 novembre 2018 08:43)
"Ti inegnerò a volare" è una delle canzoni contenute nell'ultimo album di Roberto Vecchioni ed è un inno alla vita. C'era bisogno di una scossa per dare valore al nostro "essere al mondo" e lui, da
par suo e con l'apporto straordinario di Francesco Gucicni, l'ha saputa dare.
Chi vuole ascoltarla copi e incolli nella barra degli indirizzi questo link:
https://www.huffingtonpost.it/2018/11/07/guccini-e-vecchioni-la-canzone-ispirata-da-alex-zanardi-tinsegnero-a-volare_a_23582587/
Buona giornata.
#125
Sari(giovedì, 08 novembre 2018 12:03)
Buongiorno Ottovolante.
Mille auguri per la tua salute Marileti... tu una chiacchierona? ma quando mai... ahaha...
torna più spesso e inondaci di chiacchiere. Ciao.
Ciao Sticla, ciao a tutti.
#124
icasticla(martedì, 06 novembre 2018 09:20)
Ben ritrovata Marileti, che i giorni passino presto e tu possa levarti il pensiero! Un saluto a chi passa di qui.
#123
marileti(lunedì, 05 novembre 2018 18:36)
Cari amici,
buonasera. Buonasera anche a zi' Nicola.
Tra una ginnastica respiratoria, una RMN e una TAC domani, il tempo che mi separa dall'intervento (ora circa un mese), passa.
Forse era meglio che stessi in silenzio, ma lo sapete che sono una chiacchierona e vorrete scusarmi.
#122
Sari(giovedì, 01 novembre 2018 18:05)
La spocchia non termina mai, insegna Totò, ma penso che la sua poesia sia destinata ai vivi.
Ho appena letto che è mancato Carlo Giuffrè e mentre qui qualcuno piange, in paradiso, nel reparto degli artisti partenopei, si starà preparando una grande feste, organizzata da Aldo, Eduardo e tutti
gli altri amici.
Quante belle commedie Carlo Giuffrè... grazie.
#121
Antrefrain(giovedì, 01 novembre 2018 12:32)
Ripropongo, ad ulteriore chiarimento del mio pensiero in ordine ad argomenti trattati anche qui da noi, quanto scrisse, per la ricorrenza della commemorazione dei defunti, il Principe Antonio de
Curtis, in arte Totò.
Ogn'anno,il due novembre,c'é l'usanza
per i defunti andare al Cimitero.
Ognuno ll'adda fà chesta crianza;
ognuno adda tené chistu penziero.
Ogn'anno,puntualmente,in questo giorno,
di questa triste e mesta ricorrenza,
anch'io ci vado,e con dei fiori adorno
il loculo marmoreo 'e zi' Vicenza.
St'anno m'é capitato 'navventura...
dopo di aver compiuto il triste omaggio.
Madonna! si ce penzo,e che paura!,
ma po' facette un'anema e curaggio.
'O fatto è chisto,statemi a sentire:
s'avvicinava ll'ora d'à chiusura:
io,tomo tomo,stavo per uscire
buttando un occhio a qualche sepoltura.
"Qui dorme in pace il nobile marchese
signore di Rovigo e di Belluno
ardimentoso eroe di mille imprese
morto l'11 maggio del'31"
'O stemma cu 'a curona 'ncoppa a tutto...
...sotto 'na croce fatta 'e lampadine;
tre mazze 'e rose cu 'na lista 'e lutto:
cannele,cannelotte e sei lumine.
Proprio azzeccata 'a tomba 'e stu signore
nce stava 'n 'ata tomba piccerella,
abbandunata,senza manco un fiore;
pe' segno,sulamente 'na crucella.
E ncoppa 'a croce appena se liggeva:
"Esposito Gennaro - netturbino":
guardannola,che ppena me faceva
stu muorto senza manco nu lumino!
Questa è la vita! 'ncapo a me penzavo...
chi ha avuto tanto e chi nun ave niente!
Stu povero maronna s'aspettava
ca pur all'atu munno era pezzente?
Mentre fantasticavo stu penziero,
s'era ggià fatta quase mezanotte,
e i'rimanette 'nchiuso priggiuniero,
muorto 'e paura...nnanze 'e cannelotte.
Tutto a 'nu tratto,che veco 'a luntano?
Ddoje ombre avvicenarse 'a parte mia...
Penzaje:stu fatto a me mme pare strano...
Stongo scetato...dormo,o è fantasia?
Ate che fantasia;era 'o Marchese:
c'o' tubbo,'a caramella e c'o' pastrano;
chill'ato apriesso a isso un brutto arnese;
tutto fetente e cu 'nascopa mmano.
E chillo certamente è don Gennaro...
'omuorto puveriello...'o scupatore.
'Int 'a stu fatto i' nun ce veco chiaro:
so' muorte e se ritirano a chest'ora?
Putevano sta' 'a me quase 'nu palmo,
quanno 'o Marchese se fermaje 'e botto,
s'avota e tomo tomo..calmo calmo,
dicette a don Gennaro:"Giovanotto!
Da Voi vorrei saper,vile carogna,
con quale ardire e come avete osato
di farvi seppellir,per mia vergogna,
accanto a me che sono blasonato!
La casta è casta e va,si,rispettata,
ma Voi perdeste il senso e la misura;
la Vostra salma andava,si,inumata;
ma seppellita nella spazzatura!
Ancora oltre sopportar non posso
la Vostra vicinanza puzzolente,
fa d'uopo,quindi,che cerchiate un fosso
tra i vostri pari,tra la vostra gente"
"Signor Marchese,nun è colpa mia,
i'nun v'avesse fatto chistu tuorto;
mia moglie è stata a ffa' sta fesseria,
i' che putevo fa' si ero muorto?
Si fosse vivo ve farrei cuntento,
pigliasse 'a casciulella cu 'e qquatt'osse
e proprio mo,obbj'...'nd'a stu mumento
mme ne trasesse dinto a n'ata fossa".
"E cosa aspetti,oh turpe malcreato,
che l'ira mia raggiunga l'eccedenza?
Se io non fossi stato un titolato
avrei già dato piglio alla violenza!"
"Famme vedé..-piglia sta violenza...
'A verità,Marché,mme so' scucciato
'e te senti;e si perdo 'a pacienza,
mme scordo ca so' muorto e so mazzate!...
Ma chi te cride d'essere...nu ddio?
Ccà dinto,'o vvuo capi,ca simmo eguale?...
...Muorto si'tu e muorto so' pur'io;
ognuno comme a 'na'ato é tale e quale".
"Lurido porco!...Come ti permetti
paragonarti a me ch'ebbi natali
illustri,nobilissimi e perfetti,
da fare invidia a Principi Reali?".
"Tu qua' Natale...Pasca e Ppifania!!!
T''o vvuo' mettere 'ncapo...'int'a cervella
che staje malato ancora e' fantasia?...
'A morte 'o ssaje ched''e?...è una livella.
'Nu rre,'nu maggistrato,'nu grand'ommo,
trasenno stu canciello ha fatt'o punto
c'ha perzo tutto,'a vita e pure 'o nomme:
tu nu t'hè fatto ancora chistu cunto?
Perciò,stamme a ssenti...nun fa''o restivo,
suppuorteme vicino-che te 'mporta?
Sti ppagliacciate 'e ffanno sulo 'e vive:
nuje simmo serie...appartenimmo à morte!"
Siate sereni, contenti ed in buona salute
#120
Sari(martedì, 30 ottobre 2018 16:40)
Il silenzio è certamente un male, soprattutto per tempi come questi dove chi parla fa così tanto chiasso da annullare (quasi) le voci discordanti dalle sue. Come voi, amici miei, confido nel silenzio
della foresta che cresce... le cui fronde non sarà poi facile ignorare.
Sono andata a cercare la replica del grande Camilleri che ha lanciato un messaggio chiaro e forte. Lo ripeto spesso e lo scrivo ancora: mai come adesso abbiamo bisogno di persone colte, che sanno
vedere, dire, comunicare a trascinare.
"Mi vergogno di essere italiano", sento dire commentando le esternazioni di persone che decidono dei nostri destini e forse l'ho pronunciata anch'io in passato ma da qualche anno ho preso coscienza
che no, non sono tutti uguali gli italiani e mentre in politica succede il finimondo, continuano a fare il loro dovere di cittadini cercando di spandere normalità in ambienti che l'hanno persa.
Il silenzio - In silenzio - Passare sotto silenzio - Ridurre al silenzio - Fare silenzio - Cercare silenzio -
Un saluto a tutti.
#119
Zi' Nicola(martedì, 30 ottobre 2018 09:20)
Non credete, esimio Antr, che anche il silenzio possa fare chiasso come e forse più delle chiacchiere? Ma nel frastuono delle voci, e qui vi debbo dare ragione, un silenzio potrebbe passare
inosservato vanificando il mio messaggio e allora... via di mortaretti.
Cos'è un mortaretto? Uno scoppio... ah certo, uno scoppio può significare allegria, festa o un allarme e allora chi lo sente si ferma e si mette in ascolto per capire se deve ridere o fuggire.
Oggigiorno, me ne rendo conto, i mortaretti non portano alcun messaggio... lo scrivo con malinconia... perchè ci siamo abituati al clamore, sia delle guerre che delle esagerazioni e allora sto
pensando a un altro modo per attirare l'attenzione e far fermare la gente a riflettere... non l'ho ancora trovato ma potremmo farlo insieme con la speranza di risultarvi nu poco chiù simpatico.
Con stima.
Zi' Nicola
S.
#118
icasticla(martedì, 30 ottobre 2018 08:46)
Come hai ragione Ant! tutto è già successo e succederà, solo che oggi con i mezzi che abbiamo tutto viene messo in piazza e amplificato. Ho fiducia nei giovani, quelli che vengono su ora (penso ai
miei nipoti con i quali dialogo molto) perchè il mondo è loro: nella bellissima intervista di Camilleri a Fazio, il grande Andreala pensa così, e aggiunge che bisogna "vedere" per andare avanti, e
non solo "guardare". Speriamo nel futuro! Un caro saluto a tutti
#117
antr(lunedì, 29 ottobre 2018 18:38)
Di tutti i personaggi delle commedie di Eduardo de Filippo ne esiste uno, Zì’ Nicola, che non mi è particolarmente simpatico. Zì’ Nicola è il vecchio che, nella commedia Le voci di dentro, comunica
con il nipote, il solo che riesce a interpretarne il linguaggio, sparando mortaretti perché, dice, è inutile parlare quando nessuno ascolta. Eduardo de Filippo, e lo ha sottolineato in ogni sua
intervista, riteneva che i suoi messaggi non fossero stati recepiti e che perciò non venissero tenuti nella giusta considerazione i suoi propositi Riteneva di aver denunziato, con le sue commedie, la
necessità di tutelare e salvaguardare la famiglia e di non sottovalutare il degrado in cui, per effetto dei guasti e delle trasformazioni che ogni guerra determina, tale istituto era venuto a
trovarsi (Napoli milionaria, Filumena Maturano e Questi Fantasmi). Allorché si era convinto della incapacità della società civile e di chi ne reggeva le sorti di mostrare di volersi fare carico di
quanto lui andava evidenziando, scrisse “Le voci di dentro”, la commedia,appunto,in cui Zì’ Nicola si rifugia nel silenzio perché, dice, è inutile parlare quando nessuno vuole ascoltare.
Io ritengo che il silenzio sia la prima ammissione di sconfitta. E’ inutile far finta che certi eccessi, il degrado morale ed ambientale, la perdita dei valori che dovrebbero essere la base per una
convivenza civile, siano fenomeni esclusivi del nostro tempo. Omo omini lupus non lo abbiamo detto noi per primi e prima ancora di chi lo ha detto altre aberrazioni,prevaricazioni, corruzioni,ecc.
hanno attraversato la vita dei nostri avi. Eppure sono millenni che l’umanità sopravvive a queste turpitudini e, dopo aver eliminato le scorie, si rimette in cammino. Vogliamo ricomprendere tutto ciò
nel concetto di corsi e ricorsi? Mi sta bene. Di mio aggiungo che, come avviene per effetto di una epidemia o di una catastrofe finanziaria che porta, come conseguenza,il sopravvivere degli organismi
più sani e più forti e che avevano inserito nelle previsioni anche eventi dannosi e catastrofali, così l’umanità, dopo periodi più o meno lunghi di oscurantismo, trova, deve trovare in se stessa le
forze sane che guideranno la risalita verso la strada che più le compete e la faranno,ancora una volta, sopravvivere. Non basta, a mio avviso, in questi casi limitarsi a curare solamente il proprio
orticello; anzi proprio tale atteggiamento potrebbe essere uan delle concause che faranno ritardare e rendere più difficoltoso il cammino verso la riconquista dei valori e della rinascita.
In termini calcistici io ho maggiori simpatie per la teoria che privilegia l’attaccare come la migliore delle difese.
#116
Sari(mercoledì, 24 ottobre 2018 11:20)
Sono in ansia per il futuro del mio paese... per le decisioni prese e per i modi assunti dal potere. La scarpa tolta per insultare gli accordi europei forse ricorda Kruscev ma... che abisso fra lui e
i nostri.
#115
Sari(martedì, 23 ottobre 2018 16:30)
E infatti ho aperto il sito che forse giorni fa era in manutenzione. Ahahah... cose solite, no? Grazie Sti'.
#114
icasticla(martedì, 23 ottobre 2018 11:09)
Sari, non è chiuso Anziani! io ci entro tutti giorni (nostalgia? ci sono ancora due o tre nomi validi) riprova!
#113
Sari(lunedì, 22 ottobre 2018 11:31)
Dopo tanto tempo, questa mattina ho cercato di accedere al sito di anziani, che è stata la nostra casa per tanti anni, trovandolo chiuso. Non esiste più.
E' un altro pezzetto di vita che se ne va e, un poco mi spiace.
Buona giornata.
#112
marileti(giovedì, 18 ottobre 2018 10:32)
Ricopiata da un vecchio messaggio per non morire di nostalgia:
"Vedi l'attore ed è vero, rivedi nella mente scene di cui tu sei attore e pensi: Oh Dio è come un film! [SM=g7430]
#111
marileti(giovedì, 18 ottobre 2018 10:28)
Cari saluti anche da me in questo"luogo del cuore" dove il ricordo del suo creatore non morirà, a giudicare da ciò che scrivono gli addetti, MAI
#110
icasticla(mercoledì, 17 ottobre 2018 10:15)
Come non essere d'accordo con te Antonio...quante volte mi rivolgo a Giuliano come se fosse qui, per chiedergli cosa ne pensa di certe cose, e a volte mi chiedo come reagirebbe lui a questa realtà
così lontana dal suo essere. Che piacere leggerti, un caro saluto a tutti.
#109
Sari(martedì, 16 ottobre 2018 23:39)
Giuliano e la sua innocente “brutalità” ... che felici espressioni sanno trovare la cultura e, soprattutto, l'affetto.
Ci sono persone indimenticabili ed eterne perchè hanno saputo rendersi indispensabili al cuore ed alla ragione delle persone che l'hanno incontrato. Incontrato per davvero, intendo dire e consola
leggere parole come le tue, Ant, forti e delicate allo stesso momento. Ti leggo e sento che m'hai dato voce.
Buonanotte Ant.
Buonanotte a tutti.
#108
ant(martedì, 16 ottobre 2018 16:24)
…………In attesa che venga quel giorno….
Giuliano, da vero poeta quale era, rivelava attraverso le sue poesie la grande sensibilità e le radici vitali del Suo essere.
Noi ne abbiamo potuto accertare e apprezzare, tra altro, la innocente “brutalità” con la quale, anche a ragione del Suo vissuto, trattava ed evidenziava fatti e ragioni che lo interessavano o
prendevano in esame avvenimenti della vita corrente.
Lo faceva da vero signore e grande e illuminato artista.
Vivrà sempre, per questo e non solo, nei nostri più cari e duraturi ricordi.
Un caro saluto a voi tutti.
#107
icasticla(venerdì, 12 ottobre 2018 14:02)
Buongioro a tutti!
#106
Sari(venerdì, 12 ottobre 2018 09:23)
Buongiorno!!!
#105
Sari(mercoledì, 10 ottobre 2018 20:19)
Non demordere Marileti... giammai.
Prova a fare così:
Clicca sul link del tuo sito: https://mariletiracconta.jimdo.com/
alla pagina che si apre clicca su: "vai alla pagina di accesso" scritto su riga blu in alto a destra.
alla pagina che si apre clicca su: "password dimenticata?" ----- qui sulla riga bianca "email" scrivi la tua e ti invieranno una nuova password provvisoria che potrai cambiare in seguito.
Poco dopo, aprendo la casella di posta, troverai la email di Jimdo.
Fatti aiutare se non ti senti di farlo ma non puoi arrenderti. Coraggio.
#104
marileti(mercoledì, 10 ottobre 2018 20:08)
Cara Sari, grazie dell'interessamento, ma la password non la ricordo più. L'avevo memorizzata sul vetusto PC che mi ha abbandonata. Me ne farò una ragione, anche se con la perdita di mariletiracconta
un altro pezzo della mia vita se n'è andato via.
Bacetti
#103
Sari(martedì, 09 ottobre 2018 13:31)
"... chi ha tanto tempo e anche il lusso di sprecarlo". Queste sono parole di un Guccini che osserva il modo di vivere di un anziano di cui sa poco ma che l'incuriosisce.
Già, il tempo...
In questo periodo di mancanza di vita lavorativa, intendendo quella che viene retribuita, sento tutto il piacere del non dover rendere conto del tempo che apparentemente spreco in un dolce far poco o
nulla.
Ma è bene sprecare il tempo, anche se nessuno ce lo rinfaccia?
E il tempo impiegato a sognare ad occhi aperti, è spreco o promotore di energie?
So cosa risponderebbe un amico nostro...
#102
Sari(domenica, 07 ottobre 2018 20:43)
Credo, Marileti, che Jimdo abbia sospeso il tuo blog per temuto abbandono ma penso basti aprire la pagina e rimettere la tua password perchè tutto torni visibile.
Non lasciare https://mariletiracconta.jimdo.com/ per favore.
Per ricordare come inserire racconti ti aiuterò a segnare su un foglio le manovre da fare e vedrai che non ti sarà difficile.
Ciao.
Buona domenica sera a tutti.
#101
marileti(domenica, 07 ottobre 2018 11:24)
NON HO CHIUSO PROPRIO NULLACARA SARIi. S E L'HO FATTO è STATO PER ERRORE. MA NON FA NULLA PERCHE' NON ERO PIU' CAPACE DI INSERIRE I RACCONTI.
BUONA DOMENICA A TUTTI
#100
Sari(sabato, 06 ottobre 2018 22:13)
Molto carino il tuo racconto mitologico, Marileti, grazie.
Ho cliccato sul tuo sito trovandolo chiuso... hai forse cancellato il "Marileti racconta?" Anche Titti ha chiuso il suo e la cosa mi rende triste.
Beh, ogni cosa ha un suo tempo...
Ciao.
#99
Sari(sabato, 06 ottobre 2018 21:59)
E' bello rileggerti Eli a spero che ogni tanto tu possa trovare un attimo di tempo per salutarci. Quante cose belle fai, oltre a crescere i tuoi cuccioli. Amo la terra ma ce n'è veramente poca nei
vasi sul balcone e non basta a far crescere un nocciolo.
Grazieeeee.
Ciao a tutti.
#98
eliamino(sabato, 06 ottobre 2018 17:10)
ciao ica
piove, niente da fare.
ciao a tutti
#97
icasticla(sabato, 06 ottobre 2018 11:22)
Bello rivederti Eliamino! buon lavoro, invidio le tue attività campagnole. Un saluto a tutti.
#96
eliamino(venerdì, 05 ottobre 2018 20:07)
...beh, qui tra lavoro, orto, nocciole, e le varie attività dei ragazzi... anzi, solo di Angelica, non si riesce più a fare molto altro.
Ad esempio domani ho appuntamento presto con un amico, se non piove, per "spazzare i nostri camini" (ci aiuteremo a vicenda). Poi ho le piantine che ho seminato da un pezzo nelle vaschette e le devo
mettere a terra. Poi questa sera inizia la sagra e c'è Angelica che partecipa attivamente (sempre alle prove).
Tanti impegni, tutti belli, forse iniziano ad essere troppi.
Vi voglio sempre bene!
ciao
#95
marileti(venerdì, 05 ottobre 2018 18:09)
sto rimbambendo: l'avevo postato dove ho sempre postato i racconti - in salotto
#94
marileti(venerdì, 05 ottobre 2018 18:06)
non ricordo più dove ho postato il racconto che si chiama:"Credulità"
#93
Sari(mercoledì, 03 ottobre 2018 07:59)
Grazie per gli auguri Marileti. :)
Ora vado di fretta ma poi leggerò volentieri il tuo racconto di cui ti ringrazio.
Buona giornata a tutti.
#92
marileti(martedì, 02 ottobre 2018 19:55)
cARE NONNE AUGURI.
Vado a postare un racconto sperando vi possa dare uno spunto per una narrazione ai nipoti.
Bacetti sparsi
#91
icasticla(martedì, 02 ottobre 2018 09:09)
Anche a me piace raccontare storie, ma i miei nipoti cresciuti adesso non si accontentano più di favole...pwnsa Sari, vogliono sapere di quando ero piccola, della guerra, di cose per loro irreali ma
che diventano vere perchè vissute da qualcuno che gliene parla...anche questo è bello, anche se mi fa sentire decrepita...il ricordo di chi non è più qui è sempre nel cuore.
#90
Sari(lunedì, 01 ottobre 2018 17:13)
Sticla, il settembre appena consumato a noi ricorda la scomparsa di due cari amici. Giba il 7 (già due anni senza lui, sigh) e Terry il 28 (e per lei sono 4). Chissà se da qualche parte queste date
sono state festeggiate come rinascita.
Anch'io, come te, sento il bisogno di cose leggere e vorrei, ma non ce la faccio, lasciare la realtà che sempre più mi preoccupa. Fai bene a occuparti di argomenti più consoni alla voglia di
leggerezza. E' necessario rispettarsi.
Ho appena scoperto, grazie a Serena Dandini, un sito di storie raccontate dagli autori... fanno pensare, sì, ma sono belle. Lo si trova qui:
http://storielibere.fm/
- Nonna mi racconti una storia? - La nipotina mi chiede ancora di raccontare ma le mie storie non le accendono più lo sguardo come succedeva solo ieri perchè il suo interesse è per i cartoon
coloratissimi, con super eroi e super poteri molto diversi da quelli che le nonne possono immaginare. Solo lo scorso anno, nel prato con il cane, ci guardavamo attorno e, scelto il nostro
protagonista, costruivamo leggende sul suo conto. Una lei e una io... e il tempo trascorreva ridente. Quanto è lungo un anno per un cucciolo in crescita?
Credo (voglio credere) che i nostri nipoti avranno sempre bisogno di noi che non siamo la fretta e il dovere e siamo una riserva infinita di affetto.
Un saluto a Sticla, a Marileti e a chi s'affaccia.
Antrefrain non passa più da queste vie e neppure Eliamino. Saranno tanto indaffarati ma spero ci vogliano ancora bene.
#89
icasticla(lunedì, 01 ottobre 2018 11:27)
Sari, lo so quanto impegnano i nipoti a scuola...io purtroppo ormai sono fuori, non mi chiamano più, sono grandi...ma ogni tanto hanno ancora bisogno del mio aiuto. DeLuca piace tantoanche a me, ma i
suoi scritti mi mettono tristezza e ora non ne sento la necessità, ho bisogno di leggerezza e leggo cose poco impegnative. Un abbraccio a chi passa...
#88
Sari(domenica, 30 settembre 2018 20:21)
E viaggiando nel link al mio #83 si possono scoprire tanti altri aspetti dell'impegno e dell'arte di De Luca che è persona colta, intelligente e interessante.
Sticla cara, è ricominciata la scuola e il mio impegno di nonna mi prende molto... oltre il libro, naturalmente, che spero vedrà la luce quanto prima. Per questo il sito che Giuliano ci ha lasciato e
il mio blog languono.
Buona serata.
#87
marileti(domenica, 30 settembre 2018 11:36)
GRAZIE STICLA: sono andata sul sito di ERRI DE LUCA, uno scrittore che apprezzo molto non solo perché è napoletano. Mi sono deliziata con "Memoria di elefante" e con "il peso del piede"
#86
icasticla(domenica, 30 settembre 2018 09:14)
C'è da preoccuparsi? è passata una settimana e nessuno si è affacciato...tornate vi prego!
#85
icasticla(domenica, 23 settembre 2018 09:01)
toc toc...buona domenica amici, mi mancate
#84
marileti(mercoledì, 19 settembre 2018 08:55)
carissimi saluti a tutti. Sì, anche a te, dico a te Giuliano
#83
Sari(sabato, 15 settembre 2018 21:26)
Erri De Luca (chi se non lui?) ipotizza una mondo dove la Storia ha rovesciato i destini, dove saranno i bianchi a tentare viaggi pericolosi per approdare in Africa dove è rimasto un cielo libero.
Come risponderanno gli africani? Applicheranno la legge del taglione?
Leggetelo qui:
http://fondazionerrideluca.com/web/memoria-di-elefante/
Buonanotte.
#82
Sari(sabato, 15 settembre 2018 13:07)
Un pensiero (mio)
"La poesia è un paese per un solo abitante".
Buon fine settimana.
#81
icasticla(mercoledì, 12 settembre 2018 08:38)
Da mancina doc, me ne vanto! un caro saluto a chi passa di qui
#80
Sari(martedì, 11 settembre 2018 10:08)
Secondo una ricerca statunitense, tra tutte le persone con un QI superiore a 140, cioè i super intelligenti, ci sarebbero più mancini che nei destrorsi... questo perchè l'intelligenza dei mancini è
più fluida e offre più capacità di risolvere i problemi.
I poveri mancini, incolpati, puniti, sviliti da sempre, se ne facciano vanto.
:)
Buona giornata.
#79
Sari(venerdì, 07 settembre 2018 16:09)
Come sia possibile che il matrimonio di due noti giovani occupi tutte le prime pagine dei giornali online proprio non so. Leggo però su una rivista del web che la sottoscrizione, lanciata in
occasione delle nozze, è stata un flop e mi dico che in fondo non tutto è perduto se ci sono persone che ancora resistono al richiamo delle sirene.
Ciao.
#78
Sari(mercoledì, 05 settembre 2018 18:13)
Khaled Hosseini ha scritto in un libro che un noto disegnatore ha illustrata efficacemente. Si tratta di una preghiera laica la cui edizione è stata curata da Saviano che ne ha scritto una bella
prefazione.
Sapendo che parte dei proventi della vendita sarà devoluta a Unhcr (agenzia per i rifugiati) lo si acquista ancora più volentieri.
Ecco che, ancora una volta, il mondo culturale ci indica la via giusta da percorrere affinchè il mondo si avvii a una possibile pace e il cielo sa quanto abbiamo bisogno di pace e di non prestare
orecchio alle falsità di chi vorrebbe dividerci.
Ho letto belle e giuste parole... Saviano è Saviano ma anche Hosseini non delude,
#77
Sari(martedì, 04 settembre 2018 21:56)
Tu mi preziosa sotto diversi aspetti, Sticla e i libri che mi hai consigliato non mi hanno mai delusa. Credo che il tuo essere una lettrice esigente ti renda affidabile e ti abbia via via affinato il
senso critico. Fossi proprietaria di una casa editrice, ti assumerei all'istante.
Il libro di poesie di Giuliano, dopo la pausa estiva della ditta che lo stamperà, sta riprendendo il suo iter e spero non ci saranno intoppi di alcun genere. Vi terrò al corrente.
Buonanotte.
#76
icasticla(martedì, 04 settembre 2018 08:55)
Ricordi Sari, ti suggerii Riccarelli che a me aveva dato tante emozioni...un autore veramente speciale. Per ora a me, lettrice incallita, non suscita nessuna emozione l'attuale produzione letteraria,
forse dovrò tornare ai classici! Un saluto a tutti.
#75
Sari(lunedì, 03 settembre 2018 20:55)
Mi sono chiesta spesso cosa determini il successo di un autore, di una trama di film, o libro e non ho saputo darmi risposta. Ci sono vicende narrate dove pare non succedere nulla di eclatante e a
volte la trama da riferire è persino scarna ma... ha lasciato un segno per il fascino e le emozioni che ha saputo trasmettere. Mentre scrivo, sto pensando a un autore che mi ha fatto innamorare e che
si chiama Ugo Riccarelli. A chi mi chiedeva conto dell'entusiasmo che m'aveva suscitato, raccontavo in due parole tutta la trama del libro senza saper poi "passare" le emozioni che mi aveva
provocate... gni cosa raccontata era semplicemente vestita d'incanto e questo non lo si può raccontare.
Buona serata.
#74
marileti(lunedì, 03 settembre 2018 20:18)
Ho inserito una... recensione, sul libro che sto leggendo in libri.
Buona serata a tutti
#73
marileti(lunedì, 03 settembre 2018 20:10)
Letto a suo tempo "L'amica geniale" . Molto scorrevole come libro, ma non certo un capolavoro. NEL TRAILER DEL FILM HO TROVATO INTERESSANTI LE DUE BAMBINE.
SCUSATE IL MAIUSCOLO
#72
Sari(lunedì, 03 settembre 2018 09:06)
Dita incrociate per Marileti di cui si aspetta il buon esito. "Gli esami non finiscono mai" e mai frase fu più azzeccata e usata.
Eliamino, ciao.
Sticla, leggo del successo americano della Ferrante e le critiche, italiane, che le stanno piovendo addosso. E chi se ne importa, penserà saggiamente la signora... ah come sappiamo farci male noi del
"dolce sì" nessun altro popolo può immaginarlo.
Buona giornata a chi sta o passa.
#71
icasticla(sabato, 01 settembre 2018 12:27)
Auguri Marileti, un saluto a Eliamino e a chi passa!
#70
eliamino(sabato, 01 settembre 2018 10:19)
un bacio a marileti!
un saluto a tutti
#69
marileti(venerdì, 31 agosto 2018 09:13)
Sono ritornata ieri a ora di pranzo, sollevata per lo scampato pericolo e con altro bagaglio per il mio "Agosto singolare". Ora dovrò attendere una quindicina di giorni e poi sarà tutto alle spalle,
spero.
Buona giornata
#68
Sari(giovedì, 30 agosto 2018 08:23)
In bocca al lupo, Marileti. Aspetto il tuo rientro e l racconto del tuo "agosto singolare". Questa volta, almeno, metterai un bel finale, vero signora del giallo?
A presto, dunque.
Buona giornata a te e a chi passerà da qui.
#67
marileti(giovedì, 30 agosto 2018 01:04)
Care amiche che continuate a tenere vivo questo "posto dell'anima", vi faccio un breve saluto prima di ricoverarmi domani per quell'accertamento che non ho potuto fare a inizio agosto. Vuol dire che
dopo scriverò "Un agosto singolare".
BACI
#66
Sari(domenica, 26 agosto 2018 13:15)
Pare incredibile ma è così, come dice Anna Arendt:
Il male perpetrato da Eichmann - come dalla maggior parte dei tedeschi che si resero corresponsabili della Shoah - è dovuto non a un'indole maligna, ben radicata nell'anima quanto piuttosto a una
completa inconsapevolezza di cosa significassero le proprie azioni.
Sconcertante, no?
Inconsapevolezza e stupidità sono i mali peggiori.
- Buona domenica -
Sono pronta anch'io Sticla. ;)))
#65
icasticla(sabato, 25 agosto 2018 08:34)
Pronti, attenti, via!!!!
#64
Sari(sabato, 25 agosto 2018 01:06)
Qualcuno vada all'opposizione, per carità, e si faccia presto.
Andiamo tu ed io Sticla?
#63
icasticla(venerdì, 24 agosto 2018 12:09)
Ho appena letto il filosofo anch'io...e ci sono rimasta malissimo! se pensiamo che solo parlando sguaiato e sconcio la gente capisce, siamo proprio alla fine! Dovrebbero essere le persone un po' più
"acculturate" a dare l'esempio, ma purtroppo oggi vince che grida più forte. Non lo voglio questo mondo...non è più il mio!
#62
Sari(venerdì, 24 agosto 2018 11:53)
Il filosofo veneziano dovrebbe limitarsi a fare il suo mestiere che quello lo sa fare bene. Ho appena letto un suo intervento che mi ha intristita... penso che le parole possono tradire e quelle
inutilmente volgari svelano, assieme al tono di voce, parti imbarazzanti della personalità.
Chi ha sdoganato le parolacce e i modacci nel dibattito pubblico?
Ascoltiamo e diamo sempre ragione a chi parla più forte?
Di questo passo ci si dovrà vergognare ad usare toni e termini civili?
Ricordo la risposta che Antrefrain diede a un triste figuro... nessun vagone di insulti avrebbe colpito quanto le poche ed educate parole che, volgendole all'impersonale, gli rivolse. Andarono a
segno e furono efficaci, tanto da ammutolire quel "nick" che, infatti, tacque.
Buone parole a tutti.
#61
icasticla(giovedì, 23 agosto 2018 08:58)
Anche qui è bicimania, ma purtroppo le lasciano ovunque anche in mezzo ai marciapiedi...però è una bella idea. Dopo una bomba d'acqua, ieri, oggi si respira...ma una pioggia normale no? un saluto a
chi passa.
#60
Sari(mercoledì, 22 agosto 2018 10:41)
Nella mia città è bici mania e, ovunque, si vedono sfrecciare le bici nere e arancione di Mobike che costano poco d'affitto e possono essere prese e lasciate ovunque faccia comodo. Le bici possono
essere a pedali oppure elettriche e si affittano e pagano con un'App dedicata. Ecco un bell'esempio di tecnologia al servizio della comunità. L'iniziativa comunale è piaciuta e spero rimarrà nel
tempo.
Uf che caldo...
Ciao.
#59
Sari(martedì, 21 agosto 2018 22:52)
"Asia è una donna non una santa" dice Lidia Ravera in una buona intervista che tratta l'argomento "Argento". In questi giorni l'attrice è infatti nell'occhio del ciclone per un fattaccio che, se
vero, non le fa certo onore ma pare vada a sminuire quel movimento delle donne chiamato #metoo.
Sa argomentare bene la Ravera e anche in questa occasione rimette le cose a posto: il movimento dei diritti delle donne non c'entra col comportamento di una singola persona e i due fatti non vanno
messi in correlazione e non velare la questione femminile.
Ottima Ravera.
#58
icasticla(lunedì, 20 agosto 2018 08:42)
Purtroppo è così Sari...l'italiano comune ha bisogno di sentirsi oggetto e nonb soggetto...dai secoli bui in poi. E la tendenza a dare la colpa agli altri è comune! Anch'io non comprerò più da quella
gente che sfruttava i bambini già da prima. Ma possiamo poco, noi anziani! Però la coscienza pulita mi fa dormire tranquilla e mi basta. Un saluto agli amici, anche assenti.
#57
Sari(domenica, 19 agosto 2018 22:10)
"Erik cantava con abbandono. Sosteneva ciecamente il regime sovietico, così come aveva sostenuto quello nazista. Carla all'inizio si era sentita confusa e infuriata, ma adesso vedeva una certa triste
logica: Erik era una di quelle persone inadeguate e così spaventate dalla vita che preferiscono assogettarsi a un'autorità spietata, sentirsi dire cosa fare e cosa pensare da un governo che non
ammette alcuna forma di dissenso. Si trattava di persone stupide e pericolose, ma erano tantissime".
Tratto da "L’inverno del mondo" di K. Follett
#56
Sari(domenica, 19 agosto 2018 21:02)
Non sono stato io dice il bambino, con bocca e mani sporche di marmellata, al dito della mamma che addita il barattolo rovinato a terra tra vetri e quel dolce contenuto.
Sbugiardato, il bimbo promette di non farlo più ma per gli adulti le cose vanno diversamente e loro, pur davanti ai dati, non accettano rimbrotti e quindi non possono neppure fare promesse.
Boicottavo già da anni l'azienda del "ponte"... lo facevo per via del lavoro minorile, per quei 400 morti di lavoro del Rana Plaza ed ora non posso che invitare chi conosco a punire economicamente
chi si comporta male. Si pensi al potere che abbiamo noi consumatori... possiamo decretare il successo o il contrario delle aziende che dovrebbero servirci. Costringerli con lacci economnci a far
bene il loro lavoro produrrebbe quel "meglio" di cui abbiamo disperata necessità.
#55
icasticla(domenica, 19 agosto 2018 09:10)
Bentornata Marileti! anche per me il paradiso, o qualcosa di simile, è qui con figli e nipoti Buona domenica
#54
marileti(domenica, 19 agosto 2018 08:44)
alto per la cultura catto/cristiana, ma hai ragione potrebbe essere in fondo al mare o su un altro pianeIn ta
#53
Sari(sabato, 18 agosto 2018 12:15)
Bentornata Marileti che spero risanata e spensierata.
Chissà perchè, immaginando il paradiso, o qualcosa di bello, si tende e collocarlo sempre in alto. Per qualcuno il paradiso potrebbe esistere in mezzo al mare... o sopra un alto monte... o nel cuore
della terra. Io non saprei dove trovare un mio paradiso... sto così bene qui, con i miei cari e tutti gli amici...
Un saluto a tutte/i.
#52
marileti(sabato, 18 agosto 2018 11:48)
ciao a tutte e due. Rientrata a casa dopo la permanenza di 6 giorni in ospedale per un'indagine per la quale ero in lista di attesa vi faccio in ritardo gli auguri (ma perchè auguri, mica vi chiamate
Assunta) per il ferragosto.
Faccio tanti auguri anche a Giuliano che lassù spero non abbia a patire nè caldo, nè zanzare
#51
Sari(mercoledì, 15 agosto 2018 09:52)
Buongiorno.
Stavo per scrivere anch'io del tremendo fatto di Genova, Sticla, e non posso credere che questo sarà l'ultimo. E ogni volta, per buon peso, dovremo anche sorbirci, come dici, le parolone che la
politica spende in queste occasioni.
Spendere. Questo verbo mi colpisce perchè la spesa per la manutenzione alle infrastrutture è stata cancellata dal bilancio. Cancellate strade, ponti, scuole...
L'insicurezza è servita, signore e signori. Lo sdegno serve e paga (ahimè) i nostri sonni tranquilli e noi, occupati a piangere le vittime, non guarderemo da altra parte.
Auguro a tutti un buon ferragosto, sia appagante per gli affetti e spensierato per gli sbuffi del cielo o qualche risata argentina di bambino.
#50
icasticla(mercoledì, 15 agosto 2018 08:05)
Un'altra tragedia a funestare questo Ferragosto...tutti sdegnati, i colpevoli saranno puniti, blablabla...e poi colpa di nessuno e tutto come prima, ma ci sono morti da piangere, un pensiero alle
famiglie. Povero paese, vedrai mai un po' di luce in fondo al tunnel?
#49
Sari(domenica, 12 agosto 2018 18:28)
Grazie d'averlo ricordato, Sticla. Unisco il mio pensiero al tuo.
Un saluto alla Gibafamily.
E un saluto a chi passa.
#48
icasticla(domenica, 12 agosto 2018 12:57)
Oggi è San Giuliano...un pensiero speciale per il nostro amico.
#47
icasticla(venerdì, 03 agosto 2018 09:49)
Anch'io Sari ripenso ai tempi di "anziani" con le nostre discussioni su tutto...c'erano bellle persone che ricordo con affetto. Qui c'era Giba che ci spronava a discutere, chissà cosa penserebbe oggi
dei tempi che corrono! noi resistiamo, Sari, sempre e per sempre! (caldo permettendo). Ieri erano 38 anni dalla strage, e sembra ieri, una vita intera! quante dovremo vederne ancora?
#46
Sari(giovedì, 02 agosto 2018 23:21)
Ho trovato alcuni file contenenti le voci, un tempo amiche, che qui trattavano temi che ho salvato perchè intendevo approfondirli. Datano 2013 e profumano di buono.
Ah, com'eravamo belli, freschi e spontanei.. e son trascorsi solo pochi anni da quando ci piaceva condividere i pensieri... ed era bello obiettare su tutto per il gusto di mettere voce su voce e di
sentirci per questo legati.
Ogni cosa bella tale rimane ed io sto sorridendo nel rileggere. Anche se con rimpianto.
#45
Sari(giovedì, 02 agosto 2018 15:47)
Tu non sarai mai vecchia, Paola, e continuamente lo dimostri.
I vecchi... sono loro a deludermi maggiormente, istupiditi davanti alla tv a credere ad ogni parola, ogni allarmare sociale, ogni sondaggio teso a produrre dati opinabili.
Spero anch'io nei giovani e nella loro determinazione a riprendersi la loro vita.
Ciao.
#44
icasticla(mercoledì, 01 agosto 2018 10:18)
Bisognerebbe davvero far sentire la nostra voce di opposizione costruttiva ma come? io sono troppo vecchia, spero nei giovani, che non hanno visto i tempi bui ma forse ne sanno abbastanza da
reagire...vedo in giro tanto scontento e tanta rabbia! ieri sul bus ascoltavo discorsi demenziali di anziani arrabbiatissimi, per fortuna c'era mio marito che mi ha fatto segno di tacere, avrei fatto
una rivoluzione! il caldo imperversa e ottenebra anche il cervello, vorrei dormire e svegliarmi a ottobre.
#43
Sari(mercoledì, 01 agosto 2018 08:41)
Buongiorno.
Erri De Luca scrive buone parole che dovrebbero "dare la sveglia" a tante menti assopite.
Nel suo Cronache Estive osserva i giovani migranti (e ormai lo sono anche quelli di casa nostra, seppure con altre vesti) e VEDE e SENTE senza sconti.
Termina scrivendo:
"Senza intenzione di suggerire rimedio, non so guardare da un’altra parte. Non so imparare da altri esempi le virtù della specie alla quale intendo continuare a appartenere".
Non so avere altri occhi, non posso non guardare, non posso non sentire, mi dice dalle sue righe. Neppure io, anche se non con tanta forza e capacità di arrivare al cuore di chi legge. Sempre grazie,
Erri De Luca.
Qui il link per chi vuole leggere il breve articolo:
http://fondazionerrideluca.com/web/cronache-estive/
#42
Sari(martedì, 31 luglio 2018 21:05)
Boccheggiante, sì, a causa di un sole che è appena tramontato ma non si fa dimenticare.
Chi non perde vitalità, anche ad alte temperature, è la mia nipotina la cui freschezza è metro alla distanza fra noi.
Leggo i giornali e credo non basteranno le dita incrociate a scongiurare quel che sta via via arrivando... Ci avevano promesso un governo di cambiamento ma ci siamo scordati di chiedere in che senso
sarebbe avvenuto.
Buona serata.
#41
icasticla(martedì, 31 luglio 2018 08:58)
Un saluto boccheggiante a chi passa di qui...
#40
Sari(mercoledì, 25 luglio 2018 16:23)
Le persone che si espongono in rete sono formate da chi instilla loro un senso di giustizia che in realtà è violenza. Non sono iscritta ai social e quindi non leggo quel che scrivono certe persone ma
sono convinta che togliendo l'audio a certi personaggi pubblici anche chi ne segue la scia tacerà o perderà forza.
Ciao Sti', è sempre costruttivo leggerti.
#39
icasticla(mercoledì, 25 luglio 2018 07:46)
Questa ignoranza dilagante, il disprezzo per qualunque tipo di cultura, sono cose che fanno paura, perchè solo l'informazione seria e il sapere fanno la differenza...come mi manca il nostro amico, ma
forse è meglio così, sarebbe troppo disgustato! credo che oggi il male maggiore lo faccia la rete...dietro l'anonimato si nascondono le pulsioni peggiori dell'essere umano, incoraggiate dalle parole
demenziali dei "nostri" politici...
#38
Sari(martedì, 24 luglio 2018 09:48)
Come vorrei unire il mio disgusto, per quel che sta succedendo alla democrazia, a quello del nostro intelligente e lungimirante Giba.
Guardando i politici odierni, annotando i commenti e i voti dei miei connazionali, sento, credo, so, che la chimera dell'anarchia, intesa come capacità della persona di regolarsi e autodeterminarsi,
è terribilmente sbagliata. E talvolta penso che l'immaturità sia un limite, non un passaggio. Tremo.
#37
Sari(lunedì, 23 luglio 2018)
Buongiorno.
Sabato, portando le parole di chi sosteneva l'opinione di Saviano, ho commesso un errore: le righe che citavo sono di Stajano e l'ottima Sandra Bonsanti. Chiedo scusa a tutti gli interessati e a chi
mi ha letta.
#36
sticla(domenica, 22 luglio 2018 08:41)
Anche la mia!
#35
Sari(sabato, 21 luglio 2018 16:33)
Nadia Urbinati e Corrado Stajani scrivono, su Libertà e Giustizia...
http://www.libertaegiustizia.it/2018/07/20/caro-saviano/
... una lettera aperta allo scrittore Saviano dichiarandogli piena solidarietà e amicizia per la questione della querela inviatagli da un ministro dell'interno.
Lui ha anche la mia.
#34
Sari(venerdì, 20 luglio 2018 12:51)
Ricordo la tua bella casa, Paola, il gelato, le risate e la spensieratezza che le caratterizzava ma più di tutto ricordo quel tuo angolo affacciato sul verde che era il tuo nido proteso sul mondo.
Bellissimo!
E da brava golosa ricordo la tua torta che ho rifatto a casa senza eguagliarti.
Sti', ho voglia di ricordi nuovi.
Merli ghiotti? Se non senti le cicale forse le hanno divorate loro.
Un saluto a te e a chi passa.
#33
icasticla(venerdì, 20 luglio 2018 10:31)
Ti ricordi la mia casa Sari? e il gelato in compagnia...che bel ricordo. Lì le cicale frinivano tutto il giorno, adesso dove abito c'è il giardino dietro, ma nemmeno una cicala...che strano. In
compenso ci sono i merli ghiotti di ciliege che vengono sotto la finestra a becchettare! la natura si prende sempre la rivincita, nonostante noi piccoli umani!
#32
Sari(giovedì, 19 luglio 2018 19:07)
Ssst, basta, silenzio, tregua, per favore, vi supplico...
Niente, loro continuano a frinire senza sosta. Assordanti e petulanti.
Ho letto qualche notizia sulla vita delle cicale scoprendo che le larve vivono nel terreno anche per diciassette anni, Talpe permettendo, naturalmente. Poi ne escono, salgono su alti alberi...
perdendo nella salita la famosa camicia... e si assestano sui rami alti per vivere la loro estate gloriosa. Tanto baccano, comunque, viene prodotto dai maschi perchè alle femmine è concesso solo
qualche schiocco poco udibile ma forse tutto questo Esopo non lo sapeva.
Un saluto.
#31
Sari(mercoledì, 18 luglio 2018 20:06)
Con qualche migliaia di lentiggini in più eccomi di ritorno.
Come state?
A proposito di donne in libreria, qualche figura femminile in più la trovo nelle biblioteche dove spesso lavorano le insegnanti che hanno scelto di non esercitare in classe il loro sapere. Ne ricordo
una che andò a cercarmi un libro introvabile (allora) nelle cantine della struttura e tornò, quando ormai disperavo, sorridente e con il libro in mano.
Si trattava di "Dio è un rischio" di Prezzolini e me l'aveva consigliato il nostro Nereo. Nel tempo, l'avrei ripreso altre due volte per riconsultarlo.
Buona serata.
#30
icasticla(lunedì, 16 luglio 2018 09:42)
nella mia libreria, tre ragazze coraggiose controtendenza che hanno aperto...ma è un'eccezione. Buona settimana passanti
#29
marileti(domenica, 15 luglio 2018 10:55)
Buona domenica a tutti.
Stamattina riflettevo sul fatto che, mentre le lettrici sono più dei lettori, non ho mai incontrato una commessa in una libreria, solo maschi
#28
marileti(martedì, 10 luglio 2018 19:19)
buona serata a chi passa. SARI : "LE NOZZE DI CADMO E ARMONIA" èUN ,IBRO CHE ANCHE IO LESSI UNA TRENTINA DI ANNI FA E APPREZZAI GALASSO PER LO ACRITTO. DUE MESI FA SONO STATA SOTTOPOSTA AD
UN'INDAGINE MEDICA DA UN DOTTOR GALASSO, MA N ON ERA POARENTE DELLO SCRITTORE ROBERTO. PECCATO
scusate ilmaiuscolo
#27
Sari(domenica, 08 luglio 2018 08:43)
Ti leggo dopo che si è ricaricata la pagina, Sti'.. una pedalata... che forte sei...
#26
Sari(domenica, 08 luglio 2018 08:41)
Io, ieri, la maglietta rossa l'ho indossata.
Buona domenica
#25
icasticla(domenica, 08 luglio 2018 08:30)
Buona domenica...strade deserte, aria fresca (per ora) e una bella pedalata per cominciare bene la giornata! (poesia). Un pensiero affettuoso a chi passa.
#24
Sari(venerdì, 06 luglio 2018 09:05)
Buongiorno.
Penso sia vero che ci stiamo tropicalizzando e anche se il fatto mi spiace, ieri ho gustato il formidabile temporale che ci ha investito senza che alcun meteo lo avesse previsto. Tuoni, folate di
pioggia a tendaggio, vento forte e urla di fronde impazzite l'han fatta da padroni per mezz'ora. Poi il sole a inargentare le ultime strisce di pioggia e, improvviso, il silenzio. Mio Dio, che
bello.
Oggi le cicale, ieri ammutolite, si rifanno del tempo perso e chiacchierano fino a sfinire chi ascolta. Va be', questo è il loro tempo...
Buona giornata.
#23
Sari(giovedì, 05 luglio 2018 20:44)
Le leggende servono a giustificare, spiegare, educare ma possono anche essere fini a se stesse. Forse ci dicono che la crudeltà appartiene tanto agli dei quanto agli esseri umani.
Ne "Le nozze di Cadmo e Armonia" c'è così tanta violenza da far rabbrividire e disgustare... tanto da farmi pensare che di dei siffatti non ce n'era, e non ce n'è, bisogno.. in quanto a crudeltà
siamo pienamente autosufficienti. ;)
Buona serata a Marileti e a tutti.
#22
marileti(giovedì, 05 luglio 2018 11:01)
ciao e buongiorno a tutti
per SARI il racconto non poteva avere una fine diversa, perchè è una leggenda che si tramanda così
#21
marileti(mercoledì, 04 luglio 2018 13:18)
ciao Giuliano
#20
Sari(mercoledì, 04 luglio 2018 09:15)
Buongiorno.
Un pensiero a *** Giba *** e alla sua famiglia, come dice giustamente Sticla... e uno anche al nostro gruppo, sua web-famiglia.
Grazie Marileti, ho letto. Mi piacciono le fiabe e aspetto la seconda puntata della tua.
#19
icasticla(mercoledì, 04 luglio 2018 09:02)
oggi un pensiero speciale al nostro amico e alla sua famiglia.
#18
marileti(martedì, 03 luglio 2018 20:23)
ho inserito la prima parte di un racconto in salotto.
Sari sono solo due parti.
Saluti a tutti
#17
marileti(lunedì, 02 luglio 2018 23:42)
cari amici,
il caldo imperversa e con esso zanzare e altri strani (perchè a me sconosciuti) esseri neri molto piccoli e volanti.
Con Giuliano ci lamentavamo spesso d'estate di essere così ambiti dagli insetti e ridendo ci passava un poco il nervoso e forse anche il prurito.
Vi auguro una notte serena e fresca
#16
marileti(domenica, 01 luglio 2018 14:04)
BUONA DOMENICA
#15
eliamino(venerdì, 29 giugno 2018 11:15)
Magnifico! GRANDI !!!
Grazie Antonio, grazie Sari
si, io desidero una o più copie...
a presto
#14
Sari(giovedì, 28 giugno 2018 18:49)
Cari e pochi frequentatori di Ottovolante, l'uscita del libro s'avvicina sempre più, i lavori fervono e si conta, fra un mese, di averlo fra le mani.
Chi desidera una o più copie del libro di poesie di Giuliano, può prenotarle fin da ora. Il costo avrà una base minima (che fra poco si dirà) ma chi vuole potrà donare cifre maggiori perchè queste
andranno a far parte di un altro progetto che durerà nel tempo e che stiamo mettendo in cantiere. Auspico che dalla generosità di Antrefrain possa nascere qualcosa di grande, a ricordo del nostro
grande e caro amico Giuliano.
Ciao.
#13
marileti(mercoledì, 27 giugno 2018 11:28)
SONO FELICE CHE ILPROGETTO GIBAPOESIE PROCEDA
#12
marileti(mercoledì, 27 giugno 2018 11:26)
ciao
#11
Sari(lunedì, 25 giugno 2018 18:33)
Buon pomeriggio.
Si sta ancora lavorando, a più mani, al libro contenente le poesie di Giuliano e spero che a lui piacerà.
Sticla, ti ho scritto nella posta.
Un caro saluto a tutti.
Ciao Gibafamily.
#10
icasticla(mercoledì, 20 giugno 2018 15:24)
Bentornata Marileti, un caro saluto a tutti.
#9
marileti(domenica, 17 giugno 2018 08:19)
ciao, credevo di non poter più scrivere e postare qui
#8
icasticla(martedì, 12 giugno 2018 09:19)
Come ti capisco Sari...sono quei ricordi che fanno bella la vita! un abbraccio a te e a tutti quelli che passeranno di qui.
#7
Sari(lunedì, 11 giugno 2018 10:51)
Buongiorno da un giorno di sole intristito da porti chiusi e esiti elettorali.
Ieri è stata giornata di festa in casa mia perchè tutta la famiglia era qui a ridere, scherzare e ricordare un passato che ci ha visti felici e con lo sguardo ad un futuro che non poteva essere che
radioso.
Com'è bello essere giovani e potenti per quella forza che viene data in dotazione a tutti gli esseri umani.
#6
icasticla(venerdì, 08 giugno 2018 12:13)
Siamo già a fine settimana...finiscono le scuole, menomale perchè i ragazzini sono stanchi, andiamo verso le vacanze, speriamo in una buona estate. Un saluto agli amici!
#5
Sari(martedì, 05 giugno 2018 21:52)
Da Sticla il saluto mattutino ed il mio quello serotino: buona serata e... a domani.
#4
icasticla(martedì, 05 giugno 2018 08:52)
Ciao amici, una buona giornata a tutti.
#3
Sari(domenica, 03 giugno 2018 23:28)
Domenica sera, dalle finestre ancora chiuse mi giunge una musica che i vetri smorzano. Anche nella prossima settimana avrò da fare... alcune sono faccende noiose ma altre, invece, molto belle...ed è
proprio così che va la vita.
Grazie Sticla...
Un saluto a Sticla, Marileti, Antrefrain, Emiliano e a chi passa.
Buonanotte.
#2
icasticla(giovedì, 31 maggio 2018 09:09)
Non preoccuparti Sari, noi ospiti graditi siamo sempre qui, i post li portiamo in memoria!
#1
Sari(mercoledì, 30 maggio 2018 22:59)
Si ricomincia. Ho cancellato un ospite sgradito e con lui tutti i post.
Mannaggia.
Questo sito utilizza i cookie.
I cookie aiutano a migliorare l'esperienza dell'utente e le funzioni del sito. Continuando la navigazione, accetti la nostra Informativa sui cookie. Ulteriori dettagli qui: Informativa sui cookie
Sari (lunedì, 02 dicembre 2019 13:22)
Scompigli natalizi
Con un clik del mouse apro il File delle emoticon per fare un po' d'ordine e... che succede? Nell'aria c'è un'aria mesta che m'insospettisce. La gif che solitamente porge a tutti un fiore e un sorriso ha le braccia conserte e quella furbetta che solitamente strizza l'occhio a tutti ha la bocca piegata all'ingiù. E quella che piange a fontana? Lei sta addirittura stringendo uno straccetto zuppo.
- Che sucede? Forse è in atto un nuovo gioco di gruppo?
Nessuna mi risponde e comincio ad allarmarmi quando vedo sui diavoletti dalla faccia solitamente rossa e furibonda un'aria triste e sconsolata. Che succede? Saranno malate? Esiste un virus che colpisce le giffettine? Oh presto, si chiami un web-dottore!
- Giffettine care, ditemi, che succede?
La gif capofila, misurata e saggia come sempre, mi guarda e tenta un sorriso.
- Siamo tanto tristi perchè dappertutto c'è traccia del Natale in arrivo mentre qui non palpita una sola stellina, non un piccolo brillìo, manca un dolcetto, un bastoncino di zucchero filato e lo spirito del Natale non entrerà mai e poi mai in questa nostra stanza così disadorna. Dicci, meritiamo tutto questo? Siamo forse state cattive? Non sarà per via di quei due rossi satanacci che abitano con noi? Beh quelli, a dire il vero, di cattivo hanno solo la faccia perchè sono tutti bravi diavoli...
- Tutto qua giffina?
- Come puoi dire "tutto qua" mentre noi siamo tanto avvilite...
- Ok ok, hai ragione ma adesso torna a sorridere perchè credo di sapere come farvi contente.
- Davvero?
- Davvero, o almeno lo spero. Chiudete gli ochi e aspettatemi.
Lascio aperta la cartella delle solite gif e apro quella delle gif natalizie che trovo sempre allegre e animate. Le convinco a traslocare e..
- Potete aprire gli occhietti care giffettine.
Oh! Oh! Oh!
Nei minuti successivi succede di tutto... la gif con i bastoncini di zucchero distribuisce i suoi tesori a destra e manca, quella che gioca con le lucine colorate addobba tutto il File, il diavoletto rosso ha nuovamente il suo ghigno furibondo ma ride a crepapelle sfrecciando sul bob della gif natalizia... le gif mischiano allegramente e il chiasso è tremendo.
Attendo dieci minuti poi scuoto la gif-campanella per richiamare attenzione.
- Siete felici?
Mi risponde un coro di sì ma... io non sorrido.
- Mi si diceva pocanzi che lo spirito del Natale non sarebbe entrato qui, per via della mancanza dei segni del Natale - dico con la voce dell'oratore in vena d'invettive - e ora che siete tutte appiccicose di zucchero e cannella credete che entrerà?
Silenzio.
Vorrei mantenere il viso severo ma non ce la faccio, sorrido e dico che lo Spirito sarebbe entrato prima che infuriasse la malinconia così come adesso che hanno le facciotte impiastricciate di dolci.
- Perchè lui non ha bisogno di lustrini e colori - proseguo - lui guarda il cuore. Il vostro com'è?
Le facciotte che parevano già sollevate si ricompongono e abbassano il capino, incerte e timorose di quel cuore a cui non avevano pensato.
- Il vostro cuore - proseguo - lo so, è puro.
Allargo le braccia, rido
- ... e lo Spirito del Natale entrerà e farà festa con voi.
Un coro di urrah straripa dal File e invade tutto il pc.
- Beh, finite le prediche potete tornare a giocare e sorridere... voi diavolacci siete dispensati... so bene quanto tenete al vostro ruolo.
Ma i diavoletti non ce la fanno a mantenere la solita posizione e ridono.
- Ed ora venite tutte qua, voglio scattarvi una foto natalizia... pronte?
Cheeeeeessssss...
Click!
Sari
Sari (domenica, 01 dicembre 2019 10:12)
Abbi cura di te!
Prendersi del tempo, liberarsi dal magnetismo di un ritmo di vita imposto da fuori è essenziale per arrivare a noi stessi e a Dio, per non essere costretti ad andare dove non si vuole andare. Per essere pienamente disponibili verso gli altri e dare loro il meglio delle nostre attenzioni e delle nostre ricchezze interiori bisogna possedere un’umanità piena e autentica. E’ necessario non “perdere se stessi”. Per fare ciò bisogna entrare in contatto con il nostro vero io, con ciò che ci può veramente far star bene.
Gli altri hanno bisogno di noi, del nostro aiuto e delle nostre cure, ma anche noi abbiamo bisogno di noi e delle nostre attenzioni. Può essere più facile cercare di amare gli altri, accettandoli come sono, che accettare se stessi accettandosi come si è. Ma da questo dobbiamo partire: da un’accettazione fatta di verità, di riconciliazione, di misericordia e di amore; un’accettazione che non è passivo adattamento, ma processo attivo che ravviva ogni giorno le relazioni con il nostro prossimo e con Dio.
Siamo chiamati a farci prossimo all'altro senza dimenticare di “farci prossimo a noi stessi”, amare gli altri come amiamo e dobbiamo amare noi stessi, mai dimenticando che c’è un tempo per gli altri e un tempo per sè e questa sapienza viene da Dio!
don Luciano Sandrin
.......................................
Buon mese di dicembre!
.......................................
Sari (giovedì, 28 novembre 2019 16:28)
Endrigo live. Piaceva anche al nostro Giba.
Sari (sabato, 23 novembre 2019 21:54)
Quell'immagine è la "copertina" di un oratorio di Bach che a me pare stupendo. Clicca supra la freccina bianca e ascolta anche tu.
Hai letto i nostri "compiti" nella scuola creativa?
marileti (sabato, 23 novembre 2019 20:29)
CARA SARI L'IMMAGINE NATALIZIA IN CIMA MI FA VENIRE IN MENTE CHE QUALCUNO HA SCRITTO SU FB: HAI PAURA CHE NASCA PREMATURO?
Sari (giovedì, 21 novembre 2019 12:34)
Vedi quanto è bello avere idee differenti, Eli? Tu sei stato il quadro, io la protagonista ed entrambi abbiamo eseguito la consegna. Ho apprezzato molto le tue righe che sono creative e quasi poetiche. Marileti ne sarà contenta.
Ciao.
eliamino (giovedì, 21 novembre 2019 08:55)
Il quadro:
la mia era una specie di improvvisazione, come se mi avessero detto: Adesso fai un quadro che parla.
Miranda è tutta una storia!
Sari (mercoledì, 20 novembre 2019 13:54)
Comunicazione di servizio:
La piattaforma che ospita il nostro sito, cambierà di poco l'indirizzo entro il mese di novembre.
Sarà così:
dal nostro attuale ---> https://ottovolante.jimdo.com
al nuovo ---> https://ottovolante.jimdofree.com
Quando il cambio sarà effettivo avviserò di aggiungere la nuova estensione nella barra degli indirizzi. Nel frattempo tutto sarà come sempre.
Ciao!
Sari (mercoledì, 20 novembre 2019 12:35)
Abbiamo eseguito il compito, Marileti.
Eli è stato molto bravo.
Ciao.
Sari (lunedì, 18 novembre 2019 10:44)
Grazie. Così tanti contrattempi non m'erano capitati mai... ma ora spero di arrivare a vedere il lavoro finito e bene. Un cattivo lavoro avrebbe messo in cattiva luce anche il contenuto e questo è insopportabile per me, per voi e il nostro amico e poeta.
Coraggio Antonio, fra poco sfoglierai e leggerai quel che già conosci ma, rileggendo, è sempre nuovo.
Buona giornata.
icasticla (lunedì, 18 novembre 2019 08:52)
Solo vederlo apre il cuore! grazie Sari per tutti il lavoro che ti sei accollata.
eliamino (domenica, 17 novembre 2019 20:26)
Che bello!
Ciao Antonio.
Sari (domenica, 17 novembre 2019 13:59)
Come ho scritto, il libro è stato stampato mesi fa ma hanno sbagliato i margini e la scrittura si perde fra la rilegatura, Ora è in ristampa. Appena sarà pronto lo comunicherò qui.
Lascio l'immagine solo per oggi.
Antrefrain (domenica, 17 novembre 2019 13:24)
Per la mia prolungata assenza non sono al corrente del come e quando è stata fatta la distribuzione del libro di poesie di Giuliano. Sarò grato a chi potrà e vorrà darmena notizie.
Auguro a Voi tutte-i una felice domenica
marileti (venerdì, 15 novembre 2019 10:44)
In scrittura creativa ho inserito un input che potrebbe piacere a qualcuno
marileti (venerdì, 15 novembre 2019 10:37)
HAI RAGIONE Eliamino i muri sono odiosi e mi strano festeggiare l'abbattimento di un muro tanti anni fa e la proposta di muri oggi
eliamino (venerdì, 15 novembre 2019 10:35)
Ciao ragazze.
eliamino (venerdì, 15 novembre 2019 10:34)
odio/muri
Sento racconti di insegnanti che alzano muri tra gli studenti di diverse classi a causa di orribili... marachelle!
Che idioti!
eliamino (venerdì, 15 novembre 2019 10:31)
persona/uomo/donna
Di solito preferisco generalizzare e parlare di aspetti della persona.
Di solito non specifico il sesso perché mi sembra addirittura fuorviante.
Però in un racconto può essere fondamentale. Anzi, mostrando un uomo o una donna, chi legge o ascolta inizia subito ad immaginare quella persona. E allora noi possiamo rompere quell'immagine!
marileti (giovedì, 14 novembre 2019 23:05)
CIAO RAGAZZE
Sari (martedì, 12 novembre 2019 15:06)
"Guarda com'è ancora efficiente, come si tiene in forma l'odio nel nostro secolo"
Wislawa Szymborska
...................................................
Lo sguardo della scrittrice è così lungo da avere visto persino la società d'oggi.
Sari (domenica, 10 novembre 2019 23:53)
Oggi radio3 ha dedicato repliche di quel giorno straordinario e mi sono commossa al pensiero di quanta felicità scorreva in quel monento in tutto il mondo civile. Ora ci sono muri diversi e ancora ne stanno alzando. Quel sogno a lungo cullato di una società democratica e più giusta, s'è sgretolato, e questa dissoluzione produce ansia.ù
Ciao Sticla e passanti.
icasticla (sabato, 09 novembre 2019 08:46)
Oggi sono 30 anni dalla caduta del Muro...ma quanti altri muri sono stati eretti da allora! mi sembra che stiamo tornando indietro e non è bello. Un caro saluto agli amici e alle "persone" che passano di qui.
Sari (sabato, 02 novembre 2019 11:31)
Ho pensato: e se smettessimo di usare i termini uomo e donna e usassimo quello di persona? Siamo tutti persona e, raccontando un episodio, spesso non ha importanza specificare se si tratti di uomo o donna.
Osservo una persona che guida con il cellulare all'orecchio e così facendo invade distrattamente la mia corsia. Vergogna vergogna. Ininfluente sapere se la persona sia donna o uomo... il reato non cambia e neppure le eventuali conseguenze che ne possono derivare.
Ho provato a usare la parola persona e lo faccio da qualche tempo per vedere come funziona... credo si possa fare pur calcolando qualche necessaria precisazione e la ricaduta nel vecchio stereotipo.
Vi va di provare?
Sari (venerdì, 01 novembre 2019 17:13)
Benvenuto Novembre che comincia con una festa.
Buon fine settimana a chi passa.
Ciao.
Sari (lunedì, 21 ottobre 2019 11:38)
Ottobre
Un tempo, era d’estate,
era a quel fuoco, a quegli ardori,
che si destava la mia fantasia.
Inclino adesso all’autunno
dal colore che inebria;
amo la stanca stagione
che ha già vendemmiato.
Niente più mi somiglia,
nulla più mi consola,
di quest’aria che odora
di mosto e di vino
di questo vecchio sole ottobrino
che splende nelle vigne saccheggiate.
Vincenzo Cardarelli
Sari (domenica, 20 ottobre 2019 20:10)
Entusiasmo... oh Sticla... com'è vero...
icasticla (sabato, 19 ottobre 2019 09:55)
non ho più entusiamo...e per me non è un bel segno...per il resto non mi lamento! un caro abbraccio a chi passa di qui.
Sari (venerdì, 18 ottobre 2019 11:43)
Ascoltando una radio privata, ho sentito l'insospettata voce intonata di Michela Murgia che cantava, a testo modificato: "Quello che non ho" di Fabrizio De Andrè. Lui terminava dicendo che quello che non ha non gli mancava e credo sia un gran bel finale.
E noi? Cosa NON abbiamo e che la società ritiene importante?
Io...
non ho il conto in banca
non ho savoir faire
non ho gioventù
e molte altre cose.
;)
Sari (mercoledì, 16 ottobre 2019 20:17)
Vedo adesso che il tuo sito, che avevano sospeso, è di nuovo visibile. Bene.
Sari (mercoledì, 16 ottobre 2019 19:21)
Oh Marileti. Sono trascorsi due anni e me ne chiedi conto adesso. La struttura è rimasta quella creata da Giuliano ma il resto è cambiato perchè me lo suggerì lui stesso e prima di farlo ne discutemmo qui. La testata allegra piacque alla Gibafamily e così è rimasta.
Giuliano ha pensato che questo luogo gli sarebbe sopravvissuto ma ci ha sopravvalutati e questo la dice lunga sull'affetto che provava per noi. Ma noi siamo senza parole, senza energia, senza...LUI. E abbiamo quasi abbandonato questo luogo di incontro.
Tu hai abbandonato persino il tuo sito di racconti che lui aveva creato per te e ancora non ne capisco il motivo.
Questo sito non è mio, lo gestisco solamente e senza il contributo di tutti noi pochi amici rimastigli fedeli, non può che languire.
Tutto qua.
marileti (mercoledì, 16 ottobre 2019 13:03)
Sari,
che fine ha fatto la vecchia veste del Gibaforum? Perchè modificare quanto creato in perevalenza da Giuliano?
Sari (sabato, 12 ottobre 2019 10:30)
Buongiorno Marileti,
per le poesie di Giba, fai bene a chiedere il parere della famiglia ma se telefonerai a Rita dovrai pregarla di chiedere anche ai figli perchè lei è così generosa che potrebbe dirti un sì a rappresentazione del grande cuore di cui ho fatto esperienza.
Ho in casa tutte le copie del libro di Giba ma, come ho scritto ancora, c'è un difetto di stampa che non è possibile ignorare. Martedì andrò a chiedere quando mi consegneranno le nuove stampe corrette e poi farò sapere quando saranno pronte per l'invio. Nel caso, potresti proporre la lettura direttamente dal libro che ti invierò.
Ciao.
marileti (venerdì, 11 ottobre 2019 23:41)
Cari amici, buonasera.Mi scuso per non riuscire a farmi viva con voi più spesso, ma mi sto rincretinendo e mentre penso di fare una cosa, ne faccio un'altra.
Oggi ho avuto occasione di parlare con una giovane amica( che insegna poesia nel centro in cui andavo a seguire il corso di scrittura creativa) della bellezza delle poesie di Giuliano.
Mi ha vista così convinta di tale bellezza che mi ha chiesto di andare a recitarne alcune al suo corso. Come immaginerete, non ho accettato. Mi ha proposto allora di inviargliene qualcuna da recitare lei stessa ai suoi studenti.
Pensate che se lo facessi Gibafamily potrebbe aversene a male? Mentre scrivevo ho pensato di telefonare a Rita per chiedere a lei.
Cosa ne pensate?
Sari (lunedì, 07 ottobre 2019 13:32)
Il 4 ottobre a Bologna è sempre festa per via del santo Petronio che da secoli veglia sulla città. L'occasione prevede il nutrimento dell'anima nella basilica dedicata e quello del corpo soddisfatto da un pranzo comunitario.
Invitati dal nostro vesc... pardon... cardinale Zuppi, oltre i bolognesi doc sono stati invitati anche gli abitanti, tutti, a qualsiasi religione appartenessero. Forse che al santo Petronio potesse venire in mente di chiedere un patentino rilasciato dalla Curia o dal comune? E allora, per non escludere chi, per religione o altri motivi, non potesse mangiare carne di maiale, si è pensato di confezionare, oltre i 500 kg di tortellini fatti come ricetta comanda, anche qualche kg (pochi, dicono) con un ripieno diverso.
Apriti cielo!!!
Un ex ministro, saputo dell'iniziativa, ha strillato allo straniero che vuole annullare la tradizione e contro chi acconsente allo stravolgimento. Niente di più falso, naturalmente... per non escludere nessuno si è pensato di variare il ripieno conservando l'involucro. In ogni piatto i tortellini parevano così tutti uguali e questo è un gran bel segnale. Cattolico, direi.
Ieri si è svolta l'annuale Festival del Tortellino (ottava edizione) e gli chef presenti alla manifestazione, venuti da ogni parte del paese, hanno stravolto la ricetta originale con ripieni vari: acciughe, peperoni, funghi, tartufi... e conditi da salse stravaganti perciò sono rimasta in ascolto ma l'ex, di cui aspettavo le scandalose strida, non s'è fatto sentire.
(((Comunque... viva il tortellino in brodo... Giba... ahahah... )))
Ovvio, le tradizioni non si toccano ma ci si può ballare attorno omaggiandole.
Sari (domenica, 06 ottobre 2019 12:48)
Lorenzo ha ricevuto in dono il meglio dei tratti dei suoi genitori e li sta mettendo a frutto. Complimenti!
Ciao Eli.
icasticla (venerdì, 04 ottobre 2019 11:40)
E bravo Lorenzo!
eliamino (giovedì, 03 ottobre 2019 19:20)
E anche quest'anno Lorenzo è andato in finale alle gare di matematica, e alla finale si è classificato quinto.
Qui l'articolo:
http://www.tusciaweb.eu/2019/10/lorenzo-unia-ancora-campione-ai-giochi-matematici/
Sari (lunedì, 30 settembre 2019 16:50)
"Le giornate estive si accorciano…
e come sempre, in questo periodo dell’anno
mi sento addosso lo sguardo del tempo"
(Róbert Hász)
...................
Ciao!
icasticla (lunedì, 23 settembre 2019 09:58)
Adoro l'autunno, anche se piove, ma ci voleva. Oggi giornata di armadi...la torta l'ho fatta ieri un cheese cake buonissimo per i nipotoni! Buon lunedi Sari e tutti.
Sari (domenica, 22 settembre 2019 16:00)
Grazie a te, Sticla.
Oggi è giornata da pastina in brodo e castagne arrosto. Voglia di fare una torta e di curiosare nell'armadio invernale. Voglia di vecchie amicizie e nuovi pensieri natalizi.
Domani sarà il primo giorno di autunno e questa è una stagione fantastica, per me... spero sarà bellissima per te e tutti i passanti, cara Sti'.
Ciao.
icasticla (domenica, 22 settembre 2019 08:58)
Grazie Sari!
Sari (sabato, 21 settembre 2019 12:45)
La mia partecipazione a "Insieme raccontiamo" della talentuosa Myrtilla'shouse
..........................
Incipit:
Cosa le era saltato in testa di iscriversi a quel concorso di pittura, proprio non lo sapeva. Non aveva nemmeno grandi capacità come artista. Però, ormai doveva inventarsi qualcosa.
Il tema del concorso era semplice secondo gli organizzatori. Bisognava dipingere un quadro astratto che rispecchiasse le emozioni di un particolare momento della propria vita. Barare sarebbe stato facile ma dovendo poi spiegare sia il momento sia i sentimenti provati forse era controproducente.
.................
Svolgo:
Gira e rigira il pennello fra le mani, guarda la tela vuota e pensa. Abbandonarsi alle emozioni. Abbandono... e chi se lo può permettere? Le emozioni poi... non le prova da tanto tempo e sa che rispolverare le vecchie non servirebbe a nulla ma qualcosa deve pur inventare e, tavolozza alla mano, sceglie un pennello a caso, il primo che le capita... tanto...
- Scusi, il tempo è scaduto, come può vedere gli altri partecipanti sono già usciti da un po' e non posso concedergliene altro.
- Sì, sì, mi scusi - dice lei trasognata, pronta a scusarsi per la tela intonsa che già la mano indica.
- Gran bel lavoro - dice il signore a cui era spiaciuto interrompere la foga con cui la pittrice si accaniva sulla tela - Dipinge da molto tempo?
- Veramente...
Lei guarda la tela, stupisce e arrossisce scoprendola colma di colori decisi ma armoniosi.
- Non faccio parte della giuria ma credo non ci saranno dubbi sull'assegnazione del premio - dice senza smettere di guardare il lavoro di quella sconosciuta talentuosa.
- Le lascio il mio biglietto da visita, possiedo una gelleria... mi chiami per fare due chiacchiere -
Lui sorride porgendole il cartoncino, lei non sa che fare, è stupita e imbarazzata ma un sorriso così è quello di cui ha bisogno e lo ricambia.
Lo chiamerà.
marileti (lunedì, 16 settembre 2019 20:20)
Cara Sari, ho ricevuto la tua mail circa la disavventura inerente il libro di GIba. A PRESTO
marileti (domenica, 15 settembre 2019 23:33)
ASPETTO NOTIZIE. GRAZIE SARI
Sari (domenica, 15 settembre 2019 13:36)
Buongiorno Marileti.
Ogni comunicazione riguardante il libro deve passare attraverso la posta con l'indirizzo dedicato agli amici di Giba. Ti scriverò.
Sarebbe bello se questo spazio fosse occupato soltanto dallo scambio di idee e argomenti che ci premono.
Buona domenica.
marileti (domenica, 15 settembre 2019 13:19)
MI FAREBBE PIACERE AVERE NOTIZIE DEL LIBRO DI POESIE DI GIULIANO
eliamino (lunedì, 09 settembre 2019 14:44)
grazie marilè
marileti (domenica, 08 settembre 2019 10:00)
Bravo Eli. Mi sei piaciuto davvero. A volte la cerco anche io la parola e non la trovo o perchè è la memoria che vacilla, o la parola non esiste per esprimere tutto il bene o il male del mondo
eliamino (martedì, 03 settembre 2019 16:11)
Grazie a te Sari
ciao